Piatto tipicamente estivo della cucina romano-burina.
Dionismammà me li preparerà stasera usando i fiori dell'orto. Queste sono delle foto vecchie. Le quantità, quando non indicate esplicitamente sono q.b.
Pastella per 15 fiori: farina (200g c.a.), 1-2 uova, birra fredda (150ml c.a.), e sale (7g c.a.).
Eliminare il pistillo dei fiori di zucchina e riempirli con la mozzarella tagliata a dadini e i pezzetti di alice.
Cominciare a friggere quando la temperatura dell'olio d'oliva è tra i 130° e i 140°.
Girateli quando hanno più o meno questo colore.
Ed infine gustateli caldi.
Dionismammà me li preparerà stasera usando i fiori dell'orto. Queste sono delle foto vecchie. Le quantità, quando non indicate esplicitamente sono q.b.
li ADORO semplicemente !!
RispondiEliminada noi vicino casa ne fannoi persino un festival d'estate...non sai le coliche ( ma la soddisfazione aahh..)
Ciao Bacchus
Il festival dei fiori fritti!?!? E dove lo fanno?! Mi ci fiondo!! ;-)
RispondiEliminaPurtroppo bisogna attendere quasi un anno...
RispondiElimina1) 27 giugno - 6 luglio
Nera Montoro, Comune di Narni (TR):
" Sagra del fiore di zucca"
2) 27 Giugno - 12 Luglio
Fabrica di Roma (VT):
“Sagra della zucchina in fiore”
Peccato!
RispondiEliminaVabbè, allora è proprio il caso di dire che sopra u mortu se canterrà u miserere... ;-)
ah ah ah.
RispondiEliminaA me sto dialetto piace!
Proposta: troviamoci tutti al festival del fiore di zucca (non dimentichiamoci e non discriminiamo il baccalà fritto
Poldino ha scoperto qui in centro (a Trento) un baracchino di specialità laziali, fra cui le frittelle di fiori di zucca!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaA noi Trento rimarrebbe più a portata di mano. Vediamoci tutti lì allora ;-)
RispondiEliminaIo vengo solo se siamo trentatrè ed entriamo a Trento tutti e trentatrè trotterellando ;-)
RispondiEliminaSe po fa.
RispondiElimina