Visualizzazione post con etichetta ipad. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ipad. Mostra tutti i post

lunedì, dicembre 20, 2010

Perché mi piace l'iPad?

iPad o portatile? - elibro o libro?

L'iPad: un portatile ancora più portatile

Ho comprato l'iPadio (iPad nel nostro lessico famigliare) meno di due settimane fa. Già dopo un paio di giorni di prova il mio entusiasmo per la tavoletta aveva raggiunto livelli molto alti. Mi sono chiesto perché.

Premetto l'ovvia osservazione che i miei giudizi che riporterò di seguito sono molto soggettivi e probabilmente inlfuenzati anche dall'entusiasmo per la novità. Il principale elemento della soggettività credo dipenda dal tipo di attività che l'utente dei dispositivi digitale predilige.

Già da tempo avevo pianificato che durante il mio viaggio nella Carolina del Nord avrei comprato un nuovo giocattolino. Siccome la novità degli elibri (o ebooks come qualcuno si ostina a chiamarli :-) mi interessava molto ero indeciso se limitarmi ad un Kindle. Il mio compagno di viaggio danese Thomas, un fanatico del mondo Apple, mi aveva pero fatto notare che esiste anche un'applicazione Kindle per l'iPad e che lui non avrebbe avuto dubbi viste le migliaia di altre potenzialità della tavoletta. Io avevo opposto l'argomento carta elettronica, ma senza riuscire a smuovere la sua convinzione. Alla fine e stato lui a convicermi e ho optato per l'iPad. Che alla fine poi è stato un regalo di Zucchero. Ora devo ammettere che Thomas aveva ragione.

Mi è risultato un po' difficile razionalizzare il mio entusiasmo per la nuova tavoletta in quanto diversi aspetti risiedono nell'area istintivo-soggettiva.
Un'amica che possiede un portatile Mac mi chiedeva: ma perché dovrei preferirlo al mio portatile? Questa osservazione mi ha spinto a pensare a vantaggi e svantaggi dell'iPad sul portatile. Di seguito riporterò quali sono secondo me. Visto che ho ancora un'esperienza molto limitata e visto che vantaggi e svantaggi sono molto soggettivi mi interesserebbe molto conoscere anche i pareri altrui.

Vantaggi dell'iPad sul portatile
1. Il portatile è portatile ma l'iPad è ancora più portatile. Io non avrei mai neppure considerato l'idea di usare il portatile in posti tipo: sale di attesa, mezzi pubblici, letto, bagno, ecc. La tavoletta invece la uso tranquillamente in tutti questi posti. Soprattutto nella sua funzione di lettore, ma non solo.
Il motivo che mi ha fatto cambiare comportamento? Soprattutto le dimensioni e l'immediatezza del nuovo strumento. Fondamentale è anche la scelta di una custodia-cornice ottimale. La mia ad esempio (che potete vedere nella foto - ma sicuramente ce ne saranno di migliori) mi consente di disporre la tavoletta sia in posizione verticale che orizzontale con diverse inclinazioni senza doverla sostenere con le mani. Da seduto e da sdraiato posso quindi leggere, ma anche scrivere, con una certa comodità. La sera a letto mi consente inoltre di leggere tenendo le mani comodamente sotto la coperta. Il che non è affatto male in questa stagione.

2. Una conseguenza del punto 1 è che ora ho molto più tempo per leggere i miei (e)libri e altro materiale. Sto sperimentando ad esempio un abbonamento mensile all'Espresso. Inoltre i pdf possono essere letti quasi come degli elibri.

3. Un'altra conseguenza del punto 1 è che posso scrivere molto facilmente note e appunti ovunque mi trovi.

4. La batteria dura molto di più di quella di un portatile.

5. Il sistema operativo e l'interfaccia grafica dell'iPad sono molto immediati ed intuitivi.

6. Questo punto è in realtà una lista di vantaggi dell'elibro sul libro cartaceo:
  a. non c'è bisogno di tagliare alberi per la carta
  b. non c'è bisogno di enormi scaffalature per contenerli
  c. si puo' viaggiare portandosi dietro tutta la libreria personale
  d. quando si passa da un elibro all'altro l'applicazione si ricorda l'ultima pagina che avevamo letto
  e. posso inserire segnalibri e commenti nel testo
  f. posso ricercare parole o frasi
  g. selezionando una parola posso ottenere immediatamente la sua definizione su un dizionario o su wikipedia oppure avviare una ricerca su google
  h. posso leggere anche in una stanza buia (questo è un vantaggio dell'iPad sulla carta elettronica (tecnica usata dal Kindle), ma per alcuni potrebbe anche essere uno svantaggio)

L'unico svantaggio che riesco a trovare è che l'elibro ha bisogno di essere ricaricato mentre il libro cartaceo no. Tuttavia non e inimmaginabile un futuro in cui l'intervallo di ricarica possa tendere idealmente all'infinito.

Svantaggi dell'iPad sul portatile

1. Una conseguenza del punto 1 dei vantaggi potrebbe essere una sempre maggiore dipendenza dal mondo virtuale.

2. Il sistema operativo dell'iPad non possiede tutte le potenzialità del sistema operativo di un portatile. La multiprocessualità è ad esempio molto più limitata.

Complessivamente, usando una grossa esemplificazione, direi che l'iPad è nettamente preferibile quando l'attività da svolgere rientra nell'area ludico-ricreativa o quando l'utente si trova in condizione di mobilità. Per attività più legate a questioni produttivo-lavorative - tra cui includo anche la scrittura per il blog - in cui l'utente ha anche la possibilità di lavorare per più ore dallo stesso posto allora il portatile preferibile.