Ieri un mio contatto su facebook ha pubblicato la seguente citazione:
“La politica di ridurre la Grecia alla condizione di servitù per una generazione, di degradare la vita di milioni di esseri umani, e di privare una nazione intera della felicità dovrebbe essere ripugnante e detestabile, - ripugnante e detestabile anche se fosse possibile, e anche se arricchisse noi stessi. Alcuni la invocano in nome della Giustizia. Nei grandi eventi della storia dell’uomo, e nello svolgimento dei difficili destini delle nazioni la Giustizia non è così semplice. E se anche lo fosse, le nazioni non sono autorizzate, né dalla religione o dalla natura morale, ad addossare ai figli dei loro nemici le malefatte dei genitori dei governanti “.
Questo scriveva John Maynard Keynes a proposito dei trattati del 1919.
“La politica di ridurre la Grecia alla condizione di servitù per una generazione, di degradare la vita di milioni di esseri umani, e di privare una nazione intera della felicità dovrebbe essere ripugnante e detestabile, - ripugnante e detestabile anche se fosse possibile, e anche se arricchisse noi stessi. Alcuni la invocano in nome della Giustizia. Nei grandi eventi della storia dell’uomo, e nello svolgimento dei difficili destini delle nazioni la Giustizia non è così semplice. E se anche lo fosse, le nazioni non sono autorizzate, né dalla religione o dalla natura morale, ad addossare ai figli dei loro nemici le malefatte dei genitori dei governanti “.
Questo scriveva John Maynard Keynes a proposito dei trattati del 1919.
PS: copiandolo ho fatto un refuso. Al posto di "Grecia" dovete leggere "Germania".
E Annalisa Santi mi ha anche fatto notare che Keynes si dimise dall'incarico di rappresentante economico del Tesoro alla Conferenza di Pace di Versailles del 1919 per protesta contro il trattato, che riteneva troppo punitivo verso la Germania. "Addossare riparazioni di guerra troppo onerose alla Germania avrebbe destabilizzato l’economia tedesca e portato l’Europa sull'orlo di un nuovo conflitto."
E Annalisa Santi mi ha anche fatto notare che Keynes si dimise dall'incarico di rappresentante economico del Tesoro alla Conferenza di Pace di Versailles del 1919 per protesta contro il trattato, che riteneva troppo punitivo verso la Germania. "Addossare riparazioni di guerra troppo onerose alla Germania avrebbe destabilizzato l’economia tedesca e portato l’Europa sull'orlo di un nuovo conflitto."
Vorrei solo aggiungere un'osservazione che avevo parzialmente citato in La Germania, l'Europa e l'Euro: gli Americani dopo la seconda guerra mondiale scelsero di applicare il Piano Marshall e non il Piano Morgenthau che prevedeva i seguenti punti:
Gli aiuti finanziari del Piano Marshall, oltre ad aiutare la ripresa negli stati europei, produssero grossi vantaggi anche per gli Stati Uniti. Sono certo che si potrebbe dibattere a lungo su vantaggi, svantaggi, interessi reconditi, ecc. del Piano Marshall. Certo è che gli Americani si mostrarono generosi con l'Europa e anche con gli sconfitti e ne trassero grossi vantaggi sia materiali sia immateriali. Solitamente la generosità paga anche a lungo termine: se si è generosi si è amati viceversa se non lo si è.
La Germania e l'Europa si stanno mostrando generosi in questo momento?
Se gli Americani avessero applicato il piano Morgenthau probabilmente nel lungo termine avrebbero consegnato la Germania e altri pezzi dell'Europa occidentale in mano ai Russi. Vi ricorda qualcosa questo possibile esito?
- la Germania doveva essere divisa in due stati indipendenti;
- i principali centri industriali ed estrattivi tedeschi, comprese le zone della Saar, della Ruhr e della Slesia Superiore dovevano essere internazionalizzati o annessi dalle nazioni vicine;
- tutta l'industria pesante doveva essere smantellata oppure distrutta.
Gli aiuti finanziari del Piano Marshall, oltre ad aiutare la ripresa negli stati europei, produssero grossi vantaggi anche per gli Stati Uniti. Sono certo che si potrebbe dibattere a lungo su vantaggi, svantaggi, interessi reconditi, ecc. del Piano Marshall. Certo è che gli Americani si mostrarono generosi con l'Europa e anche con gli sconfitti e ne trassero grossi vantaggi sia materiali sia immateriali. Solitamente la generosità paga anche a lungo termine: se si è generosi si è amati viceversa se non lo si è.
La Germania e l'Europa si stanno mostrando generosi in questo momento?
Se gli Americani avessero applicato il piano Morgenthau probabilmente nel lungo termine avrebbero consegnato la Germania e altri pezzi dell'Europa occidentale in mano ai Russi. Vi ricorda qualcosa questo possibile esito?