Visualizzazione post con etichetta JesuisCharlie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta JesuisCharlie. Mostra tutti i post

sabato, settembre 03, 2016

Charlie Hebdo e terremoto: è satira?

Semplificando:
1. È satira?
2. È satira buona ed efficace?
No
3. Perché?
a. Usa stereotipi che manco più nell'autobus...
b. Usa nessi difficilmente comprensibili (pasta e terremoto) o sbagliati (tutto si può dire tranne che gli edifici di Amatrice li abbia costruiti la mafia)
c. Quasi nessuno l'ha capita.
Se per comprenderla servono dibattute esegesi di intellettuali che satira è? Che poi uno si chiede: ma tutte quelle interpretazioni erano davvero nelle intenzioni del vignettista?



domenica, gennaio 18, 2015

Il pugno di papa Francesco - Deve essere punito chi insulta le religioni?

Ho letto "Il pugno di Francesco e la lezione di Voltaire" di Eugenio Scalfari.
Riflettendo soprattutto sugli stralci che ho riportato di seguito ho fatto delle considerazioni sui fatti e mi sono posto alcune domande. 

Sequenza di fatti
1. Riviste europee, nell'arco di alcuni anni (1, 2), hanno pubblicato vignette ritenute offensive da una parte del mondo islamico.
2. Il fatto ha innescato una serie di reazioni violente.
3. La strage di alcune settimane fa (Forse la si può pensare collegata ai fatti precedenti da una catena di cause-effetti? Ma anche ammesso che non lo sia le mie considerazioni e le mie domande non cambierebbero molto.) a causa delle vignette considerate offensive nei confronti della religione islamica.
4. Molte riviste e quotidiani europei hanno ripubblicato quelle vignette.
5. In alcune zone del mondo islamico si sono verificati episodi di violenza contro chiese e simboli europei.

Ora, dati questi fatti, sarebbe giusto, come dice Scalfari, creare una norma che vieti e punisca chi si prende gioco delle religioni? Critica sì, ma insulto no: dice Scalfari. Forse si eviterebbero spirali di violenza come quella che stiamo osservando? 
Ma poi chi dovrebbe decidere il confine tra critica e insulto? Un giudice immagino.
E chi dovrebbe decidere il criterio per definire una religione? Dovremmo perseguire chi offende qualsiasi religione seppur minuscola? E i Pastafariani sono una religione? Dovremmo perseguire anche chi offende loro?

Ecco infine le citazioni dall'articolo di Scalfari.

"Nel viaggio in aereo tra lo Sri Lanka e le Filippine Bergoglio ha però detto una frase che ha suscitato un acceso dibattito: "Chi insulta mia madre si aspetti un pugno". A chi alludeva era evidente; non ai terroristi o non soltanto ad essi che compirono cose ben più gravi, ma probabilmente al giornale "Charlie Hebdo" che insulta Maometto e quindi la religione da lui rappresentata. Cristo ha detto, secondo i Vangeli, di porgere l'altra guancia a chi ti insulta. Francesco invece lo minaccia con un pugno. È un errore? Una contraddizione?"
...
"Anche lui ha pianto per i caduti e pregato per loro, ma se insultano la madre, cioè le religioni, gli minaccia un pugno. Si è scordato di porgere l'altra guancia?"
...
"Forse Francesco ha sbagliato a minacciare il pugno contro chi insulta le religioni, ma il precedente c'è e il pugno dovrebbe essere - credo io - una norma che vieti e punisca chi si prende gioco delle religioni. Puoi criticarle, certamente, ma non insultarle. Questo è il pugno. Voltaire non sarebbe d'accordo ma non possiamo chiedere a Francesco di esser volterriano."

lunedì, gennaio 12, 2015

Rispetto per le religioni

Non che io mi trovi totalmente d'accordo. Però questa frase, di un ascoltatore che ha telefonato durante la puntata di Prima Pagina di oggi, mi ha fatto riflettere. Parafraso a memoria.

"Non sto dicendo che debba esserci un rispetto per le religioni per questioni metafisiche. Il rispetto dovrebbe esserci solo per questioni umanitarie. Visto che, non per tutti, ma per molte persone la religione è un modo per avere una speranza. D'altra parte molti dei progetti umani non sono altro che un tentativo di rimanere immortali. Sbeffeggiare una religione è simile al dire a un malato terminale: guarda che quel farmaco che stai prendendo non serve a niente."

Ma una discussione famigliare sul tema ha fatto emergere la domanda: un credente può essere paragonato, anche solo metaforicamente ad un malato terminale?

sabato, gennaio 10, 2015

#JesuisCharlie - 3: Clarlie Hebdo torna in edicola

Il cuore dell'occidente
EZIO MAURO

... Oggi ciò che noi siamo è ciò di cui moriamo. Perché il terrorismo fanatico sembra esattamente consapevole di una nostra identità trascurata, mal sopportata da noi stessi, considerata stanca come le nostre istituzioni estenuate, la nostra democrazia ingrigita ed esausta. Poi alziamo gli occhi, davanti agli spari ad nella redazione di un settimanale trasformato in simbolo, e scorriamo l'elenco dei santuari civili della grandiosa banalità democratica scelti come bersaglio: una scuola a Tolosa, un museo ebraico a Bruxelles, un caffè a Sidney, il parlamento a Ottawa e infine oggi un giornale a Parigi. ...
Se vogliamo che i morti di Parigi abbiano un significato morale e politico anche per noi, oltre al significato simbolico e militare per i terroristi, dobbiamo recuperare questa consapevolezza di ciò che noi siamo. Si chiama Occidente, cioè quella parte della cultura e del mondo che afferma di credere appunto nella democrazia come pratica che regge la cosa pubblica e la convivenza civile. Recuperata questa coscienza, dobbiamo prendere atto che proprio a questa identità è stata dichiarata una guerra mortale. Tanto più mortale quanto più i terroristi usano l'asimmetria come l'arma più potente, invincibile: kalashnikov contro la potenza disarmata di carta, inchiostro e idee, per esempio. ...
Da questa minaccia dobbiamo difenderci con ogni mezzo, naturalmente con il dovere di rimanere noi stessi cioè fedeli, anche nella difesa, ai principi democratici e alla legalità internazionale. L'altro dovere è un riarmo culturale della democrazia, nei cui principi dobbiamo dimostrare fiducia e non disprezzo come troppo spesso facciamo. Vale in primo luogo per il potere, che ha responsabilità grandissime con le sue pratiche incoerenti, soprattutto la mancata consapevolezza che il lavoro è il fondamento della dignità e della libertà materiale. Ma vale per ognuno di noi: difendere la democrazia oggi per poterla affidare domani ai nostri figli. Così come per ognuno di noi, oggi, suona la campana di Parigi.

Clarlie Hebdo ricomincia a vivere, contro i fanatici
Gad Lerner

Charlie Hebdo torna a vivere. Mercoledì 14 gennaio il settimanale satirico francese sarà nelle edicole di tutta la Francia, con una tiratura straordinaria da 1 milione di copie, decuplicata rispetto alle edizioni normali. Sul sito di Charlie Hebdo la notizia è stata confermata con un messaggio molto toccante, il primo aggiornamento dopo la strage . “Perché la matita sarà sempre al di sopra della barbaria, perchè la libertà è un diritto universale, perché voi ci sostenete, noi di Charlie Hebdo saremo nelle edicole mercoledì prossimo!”. A fianco c’è un box che intitola la prossima edizione come il giornale dei sopravvissuti. Un concetto ripreso dall’avvocato della rivista di satira, Richard Malka, che ha rimarcato come la decisione di uscire in edicola sia “il modo dei sopravvissuti di rendere omaggio a quelli che non ci sono più. E’ il nostro modo di dire che non ci hanno uccisi, che siamo ancora in piedi, vivi, che non ce l’hanno fatta”... Il prossimo numero di Charlie Hedbo uscirà in una foliazione dimezzata, realizzata unicamente dal piccolo gruppo di superstiti sopravvissuti alla furia terrorista dei fondamentalisti islamici. Una della redattrici ancora in vita, Malka, ha spiegato come la pubblicazione del prossimo numero sarà possibile solo grazie al supporto ricevuto da una larga parte dei media francesi e non. In questo momento Charlie Hedbo è senza sede, sigillata dalla polizia, e i redattori hanno perso gran parte dei loro strumenti di lavoro dopo la sparatoria. “Grazie a questa solidarietà le cose diventano possibili, e la speranza, quella, la possiamo mantenere in un angolo del nostro cuore, che non è ancora totalmente morto”....

giovedì, gennaio 08, 2015

#JesuisCharlie - 2

Riporto stralci di interessanti articoli che ho letto.

Non in mio nome
Igiaba Scego

Oggi mi hanno dichiarato guerra. Decimando militarmente la redazione del giornale satirico Charlie Hebdo mi hanno dichiarato guerra. Hanno usato il nome di dio e del profeta per giustificare l’ingiustificabile. Da afroeuropea e da musulmana io non ci sto.
“Not in my name”, dice un famoso slogan, e oggi questo slogan lo sento mio come non mai. Sono stufa di essere associata a gente che uccide, massacra, stupra, decapita e piscia sui valori democratici in cui credo e lo fa per di più usando il nome della mia religione. Basta! Non dobbiamo più permettere (lo dico a me stessa, ai musulmani e a tutti) che usino il nome dell’islam per i loro loschi e schifosi traffici. Vorrei che ogni imam in ogni moschea d’Europa lo dicesse forte e chiaro. Sono stufa di veder così sporcato il nome di una religione. Non è giusto. Come non è giusto veder vilipesi quei valori di convivenza e pace su cui è fondata l’Unione europea di cui sono cittadina.Sono stufa di chi non rispetta il diritto di ridere del prossimo. Stufa di vedere ogni giorno, da Parigi a Peshawar, scorrere sangue innocente. E ho già il voltastomaco per i vari xenofobi che aspettano al varco. So già che ci sarà qualcuno che userà questo attentato contro migranti e figli di migranti per qualche voto in più. C’è sempre qualche avvoltoio che si bea delle tragedie.
...
Forse se si vuole vincere questa guerra contro il terrorismo l’Europa si dovrà affidare a quello che ha di più forte, ovvero i suoi valori. Chi ha ucciso sa che si scatenerà l’odio. Ora dovremmo non cascare in questa trappola. Ribadire quello che siamo: democratici. Ha ragione la scrittrice Helena Janeczek quando dice che liberté, égalité, fraternité è ancora il motto migliore per vincere la battaglia. E i musulmani europei ribadendo il “Not in my name” potranno essere l’asso nella manica della partita. L’Europa potrà fermare la barbarie solo se i suoi cittadini saranno uniti in quest’ora difficile.

Articolo completo: http://www.internazionale.it/opinione/igiaba-scego/2015/01/07/non-in-mio-nome


Lo scrittore Al-Aswani: «Noi musulmani dobbiamo reagire»

Questi criminali sono pericolosi per tutti, per noi egiziani quanto per i francesi. Mi sono sentito male. Avevo incontrato quei caricaturisti a una cena a Parigi, li ho riconosciuti. Conosco il loro giornale: so che si pone come obiettivo quello di spezzare i vincoli alla libertà di espressione. Questo è un barbaro attacco alla civiltà.
Questo attentato aumenterà i sospetti nei confronti dei musulmani in Europa?«Potrebbe succedere, ma non dovrebbe, non è giusto. Se stiamo parlando di civiltà, va fatta giustizia e vanno puniti tutti coloro che sono responsabili, ma non chi non lo è. Anch’io, che sono musulmano, sono stato attaccato dai fanatici. Nell’ottobre 2013 ho rischiato d’essere ucciso all’Institut du Monde Arabe di Parigi: stavo parlando di letteratura, presentavo il mio libro “Cairo Automobile Club”, quando qualcuno mi ha accusato di essere contro l’Islam. Io ho replicato che non è vero. Erano della Fratellanza musulmana: “Hai tradito la rivoluzione”, hanno gridato e hanno iniziato a lanciare oggetti, rompendo un vetro sopra la mia testa. Non so cosa sarebbe successo a me e al mio interprete francese di 72 anni, se non fossero intervenuti i poliziotti: ci hanno spinti in uno scantinato e hanno riportato l’ordine. Ci hanno salvati. Anche in Egitto sono stato attaccato dai fanatici due volte, una delle quali mentre una troupe francese mi intervistava e un’altra nella mia clinica odontoiatrica. Quel che voglio dire è che i fanatici sono pericolosi per noi quanto per l’Occidente».
La libertà di espressione sia da difendere anche quando offende la religione?«La mia opinione personale è che non ci debba essere alcun limite alla libertà di espressione, anche se offende i princìpi di altre persone. Se non ti piacciono quelle caricature, non comprare quel giornale. E se credi che i tuoi diritti siano stati violati, puoi denunciare i giornalisti in tribunale. Ma gli estremisti religiosi, come d’altro canto i fascisti, non sono di quest’idea...
...L’unica cosa su cui non sono molto d’accordo è usare l’Islam come termine collettivo, perché non lo è, perché il problema è il wahhabismo, che è cresciuto in Arabia Saudita per quarant’anni grazie ai soldi del petrolio e che è stato sottovalutato dai governi occidentali. Nel mio Paese, alla fine degli anni Settanta, la maggior parte dei musulmani erano tolleranti. Chi si dichiarava apertamente “non credente” non aveva problemi. Negli anni Trenta fu pubblicato un famoso libro intitolato “Perché sono ateo?”, di Ismail Adham. Fu distribuito, venduto. La reazione? Un autore religioso replicò con un altro libro: “Perché credo in Dio”. Eravamo musulmani anche allora. Il problema non è l’Islam, è l’Islam wahhabita: questa è la base ideologica del terrorismo. I wahhabiti considerano infedeli non solo i cristiani e gli ebrei, ma anche i musulmani liberal che non condividono le loro idee: anzi i musulmani progressisti sono anche più odiati, perché possono avere un’influenza maggiore su altri musulmani.
Pensa che l’Europa continuerà a subire simili attentati per mano di fanatici? «Molto dipende dall’atteggiamento dei governi. Ci sono due livelli: quello della sicurezza e quello dell’ideologia. Per quanto riguarda la sicurezza, bisogna applicare la legge contro chi ha commesso questi crimini ed evitare di usare forza eccessiva contro degli innocenti solo perché hanno un nome e un aspetto arabo: questo non farebbe che alimentare il fanatismo. Sul piano ideologico, la maggior parte delle moschee in Occidente sono sponsorizzate da gruppi wahhabiti. C’è una seconda generazione di musulmani, nati in Francia, che è problematica, perché si sentono maltrattati e discriminati dal governo: è sempre possibile trovare delle soluzioni, ma quando questi giovani senza lavoro e frustrati vanno in moschea al venerdì e l’imam dice loro che chiunque non segua le regole dell’Islam è un infedele, quando viene alimentata la paranoia che l’Occidente sia contro la nostra religione, questa visione wahhabita dell’Islam può essere molto pericolosa. Penso che quello che si dovrebbe fare è verificare con attenzione quale educazione religiosa viene impartita nelle moschee d’Europa».
Che cosa possono fare i musulmani? «Poco fa ho chiamato il mio editore francese, Actes Sud, per esprimere la mia solidarietà e chiedere di pubblicare a mio nome una condanna di quest’atto barbarico. È un mio dovere in quanto scrittore conosciuto in Europa e nato musulmano»

Articolo completo


Umberto Eco: «Siamo in guerra, fino al collo. L’Isis è il nuovo nazismo»

...Quel che è certo è che sono cambiate le modalità della guerra - dice Eco -, c’è una guerra in corso e noi ci siamo dentro fino al collo, come quando io ero piccolo e vivevo le mie giornate sotto i bombardamenti che potevano arrivare da un momento all’altro a mia insaputa. Con questo tipo di terrorismo, la situazione è esattamente quella che abbiamo vissuto durante la guerra...
Gli uomini si sono sempre massacrati per un libro: la Bibbia contro il Corano, il Vangelo contro la Bibbia eccetera. Le grandi guerre sono state scatenate dalle religioni monoteiste per un libro. Ha mai visto degli animisti che hanno tentato di conquistare il mondo con le armi? Sono le religioni del libro a provocare le guerre per imporre l’idea contenuta nei loro testi. Le guerre pagane, tutto sommato, erano sempre locali. Forse un po’ i Romani... Ma i Cartaginesi hanno combattuto per ragioni commerciali, non per imporre il culto di Astarte...
...È duemila anni che prendiamo sul serio l’ Eneide: Augusto ci ha fondato sopra delle pretese piuttosto importanti. Ci sono centinaia di testi diventati fantasmi pericolosi soprattutto grazie a coloro che non li hanno letti.
... Trent’anni fa, per la Repubblica, ho scritto un articolo in cui dicevo che eravamo di fronte non più a un’emigrazione come quella degli italiani in America o in Svizzera, ma a una migrazione, e le migrazioni sono globali, sono amplissime nello spazio e durano molto tempo. Già allora scrivevo che finché non si fosse arrivati a un nuovo equilibrio, si sarebbe versato molto sangue. La civiltà occidentale, che abbia o no la forza di sostenersi, sta facendo fronte a un processo colossale di migrazione, così come è accaduto secoli fa alla romanità.
...Non mi pare giusto che si dica genericamente “musulmani”, come non sarebbe stato corretto giudicare il Cristianesimo sulla base dei metodi utilizzati da Cesare Borgia. Ma certo lo si può dire dell’Isis, che è una nuova forma di nazismo, con i suoi metodi di sterminio e la sua volontà apocalittica di impadronirsi del mondo.
La fusione di civiltà è una possibilità che può verificarsi grazie alle migrazioni. Quando in Italia ci saranno 50 milioni di extracomunitari e solo 10 milioni di italiani, avverrà, forse, quel che è avvenuto duemila anni fa. Del resto è già successo chissà quante volte, in Asia o altrove: i mongoli in Cina eccetera. È chiaro che tutti i grandi cambiamenti ci terrorizzano. Ma sa, a me tutto sommato resta
poco, però ho dei nipoti, e mi auguro che imparino a vivere in queste prospettive.

Articolo completo