Visualizzazione post con etichetta ciociaria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciociaria. Mostra tutti i post

lunedì, novembre 20, 2017

Un cammino transappenninico: fotoracconto del terzo giorno

3° giorno del cammino transappenninico 4 giugno - Subiaco - Altipiani di Arcinazzo, 20 km (79 km finora)
Si riparte da Subiaco (408 m. slm) la mattina. Ci dirigiamo verso Altipiani di Arcinazzo (900 m. slm), la terza tappa.
Dopo la colazione in questa bella sala liberty del buon  Ristorante Belvedere si riparte da Subiaco verso Altipiani di Arcinazzo, la terza tappa.
Invece della statale, consigliataci da Google Maps anche per il percorso a piedi, il proprietario del ristorante belvedere di Subiaco, che vi consiglio per la bontà dei cibi, la gentilezza del personale, e la bellezza del locale storico con gli interni in stile liberty, ci indica una strada alternativa che percorriamo dopo aver oltrepassato la villa di Nerone.
Il percorso si rivelerà essere molto bello da un punto di vista naturalistico. È un sentiero che costeggia l'Aniene per 12 chilometri circa, lambendo il paese di Jenne, per poi sfociare sulla provinciale. E quei 12 chilometri sono un susseguirsi di pareti rocciose scoscese, sorgenti che sgorgano dalle pareti delle colline ricoperte di muschio, allevamenti di trote e piccoli ponti di legno.



Pausa pranzo a Ponte della setacciara, cascate di Trevi - Comunacque. Usciti sulla provinciale si trova immediatamente la discesa che conduce alle piccole cascate di Trevi.

Ripresa la provinciale per poche centinaia di metri, subito dopo la fine del ponte parte il nuovo sentiero per Altipiani di Arcinazzo. È una scorciatoia sterrata, ripidissima e sdrucciolevolissima che in un paio di chilometri ci conduce alla tappa odierna facendoci salire di 350 m circa.

Andiamo a cena a La Dispensa DI MEMMO.



Domattina si riparte alla volta di Alatri.



Un cammino transappenninico:126Km in cinque giorni

domenica, luglio 23, 2017

Un cammino transappenninico: fotoracconto del secondo giorno

2° giorno del cammino transappenninico 3 giugno - Àrsoli - Subiaco, 22 km (57 km finora)

Si riparte da Àrsoli (450 m. slm) verso Subiaco (408 m. slm), la seconda tappa, passando per Cervara (1053 m s.l.m.) e sperando che l'interruzione al chilometro 11, causa frana, permetta il passaggio pedonale. Altrimenti saranno problemi: dovremo tornare indietro aggiungendo 22 km alla tappa. Ma...
Sprezzanti del pericolo e dei divieti
Nonostante frane impedimenti...
(In realtà, a ridosso della frana, ci troviamo anche un buon piano B. Chiedo a un giovane (presumibilmente) afro-italiano alla guida di un'auto, in procinto di tornare indietro a causa del blocco, se, in caso di blocco pedonale, ci avrebbe dato un passaggio. Il giovane e le altre due giovani accettano gentilmente la richiesta. Ma il passaggio non non sarà necessario in quanto, un po' rocambolescamente, riusciamo a passare.)

Riescono a conquistare la rocca di Subiaco.

E poi anche il Ristorante Belvedere -Via dei Monasteri, 33, 00028 Subiaco, 33, 0774 85531, tappa del nostro secondo pernottamento, che consiglio a tutti per la qualità del cibo, la convenienza dei prezzi, la bellezza delle sale liberty e la gentilezza dei gestori.




Un cammino transappenninico:126Km in cinque giorni

martedì, giugno 13, 2017

Un cammino transappenninico: fotoracconto del primo giorno

1° giorno del cammino transappenninico
Partenza mattutina (presto ma non troppo) da Scandriglia (535 m. slm).
Pizza a Orvinio 840 m. slm (13 Km con salita fino a 1000 m. slm e ridiscesa fino a 840 m. slm): fatto!
Pausa pranzo a Vallinfreda 840 m. slm: 21,5 km - Maltagliati al ragù bianco, bacche di ginepro e tartufo. Ottimi! Da La Madia a Vallinfreda. Ve li consiglio.
Discesa da Vallinfreda (840 m. slm) e arrivo ad Arsoli (450 m. slm).
Prima tappa raggiunta. 32 km con qualche acciacchetto da parte mia cominciato dopo la discesa sterrata. Zucchero è in condizioni ottime. Io brinderò con l'Aulin. Per la cena dovremo anche aggiungere 3 km a piedi tra andata e ritorno. Ma è impagabile l'esperienza del ritorno al buio con la strada deserta (interrotta a monte per una frana) illuminata dalla sola mezzaluna. Per la prima volta nella mia vita ho notato l'ombra degli alberi alla luce della luna.

 Un cammino transappenninico:126Km in cinque giorni - primo tratto