Visualizzazione post con etichetta presentazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta presentazioni. Mostra tutti i post

mercoledì, aprile 10, 2024

Il mistero della discesa infinita a Palermo

Pubblico qualche foto della presentazione palermitana de Il mistero della discesa infinita in collaborazione con Luigi Menna nell'ambito della manifestazione Esperienza inSegna - manifestazione scientifica organizzata da Palermo Scienza.
 
Coinvolgere e incoraggiare studenti è una delle esperienze più gratificanti.
E lo è stata anche questa con gli studenti del liceo musicale di Palermo.







domenica, giugno 23, 2019

Il volo delle chimere: presentazione ad Arce sabato 22 giugno

Pubblico alcune foto della presentazione de "Il volo delle Chimere" di sabato 22 giugno ad Arce.

Il professor Bernardo Donfrancesco ha messo in luce molti aspetti interessanti del libro che finora non erano affiorati.
Mi ero incontrato con lui una settimana prima della presentazione. La prima impressione, confermata ieri, era stata quella di un uomo straordinario sotto l'aspetto umano e intellettuale, nonché dotato di pragmatismo e di naturale affabilità. Non mi sorprende che sia stato rieletto sindaco di Colfelice per la 10ª volta con il 95% dei voti.


Grazie anche a Massimo De Santis, molto abile nella moderazione e nelle letture, e al comune di Arce che, oltre ad aver organizzato l'evento, era presente con il sindaco, e due assessori.

giovedì, giugno 13, 2019

Il volo delle chimere: presentazione a Palermo domenica 9 giugno

Pubblico alcune foto della presentazione de "Il volo delle Chimere" di domenica 9 giugno inserita nel festival del libro Una marina di libri.

La presentazione è stata organizzata da Palermo Scienza e dal CIDI Palermo ed è andata molto bene.

Le due ottime relatrici, Matilde Passantino, naturalista ed Elisa Gulli, chimico, mi hanno posto domande interessanti che hanno fatto emergere nuove chiavi di lettura.









venerdì, maggio 31, 2019

Il volo delle chimere: presentazione a Palermo domenica 9 giugno

Domenica 9 giugno sarò a Palermo per presentare "Il volo delle Chimere" nell'ambito del festival del libro Una marina di libri.

La presentazione è organizzata da Palermo Scienza e dal CIDI Palermo e avrà luogo alle 12:00 nel Tepidarium dell'Orto botanico di Palermo. Le relatrici saranno:

Matilde Passantino, naturalista
Elisa Gulli, chimico

Programma completo del festival


domenica, aprile 14, 2019

Il volo delle chimere: presentazione a Lucca il 13 aprile

Pubblico alcune foto della presentazione de "Il volo delle Chimere" del 13 aprile inserita nell'evento "Nuove terapie, organizzazione dell'ematologia, ricordi e storie" organizzato dall'Ail Lucca (www.ail.lucca.it/) al Palazzo Ducale - Sala Tobino per i 20 anni dell'associazione.




Aggiungo anche una foto della spettacolare facciata della chiesa di San Michele in Foro che è di una bellezza unica. Da nessun’altra parte ho visto colonne e capitelli di queste forme e fattezze: spiraloidi, ornamenti, quadripartizioni. Per alcuni versi ricordano immagini di templi orientali.

sabato, marzo 09, 2019

Il mistero del suono senza numero - matematica e musica a Esperienza inSegna 2019

Il 21 e il 22 febbraio ho parlato di "Matematica e musica" a Palermo e, come lo scorso anno al premio-UMI Archimede, sono rimasto molto soddisfatto.
Giovedì 21 ho avuto un pubblico di più di cinquanta tra docenti e studenti del dipartimento di matematica e informatica.
Alla fine ho ricevuto una grande quantità di domande interessanti. In particolare ne ricordo una, sul canto gregoriano e le "modulazioni", correlata a una mia affermazione sulla maggiore difficoltà nell'uso dell'intonazione pitagorica dopo l'avvento delle tonalità, delle modulazioni e della musica strumentale.
Ho anche ricevuto una proposta da parte di un'insegnante di scuola superiore per una collaborazione in ambito teatrale.


Venerdì 22 è stata la volta di Esperienza inSegna 2019 con la "conferenza-spettacolo"Matematica e Musica, un percorso tra Pitagora e Bach.
Il pubblico era di circa 180 persone tra studenti e docenti di scuole superiori, tra cui un liceo musicale.
Ci sono stati applausi a scena aperta rivolti soprattutto agli studenti che rispondevano alle mie domande.

Qui troverete un video con le foto della giornata. Le mie si trovano intorno al minuto 3:35.






Personalmente sono rimasto molto soddisfatto di tutto: della fruttuosa collaborazione pitagorica con il chitarrista/geofisico Daniele Crisci e con la professoressa Elena Toscano, della curatissima organizzazione della manifestazione e del grosso coinvolgimento da parte di studenti e insegnanti.


E poi vedere i volti di qui ragazzi, ammirati di fronte alle acrobazie geometrico musicali di Bach, è stata un’esperienza impagabile.


giovedì, febbraio 14, 2019

Il mistero del suono senza numero - mematica e musica a Esperienza inSegna 2019

Se la settimana prossima vi troverete a Palermo venitemi a trovare. Parlerò di "Matematica e Musica, un percorso tra Pitagora e Bach".

Giovedì 21
16.30 -17.30 | al dipartimento di matematica

Venerdì 22 
9.30 -10.30 | conferenza-spettacolo a Esperienza inSegna 2019






venerdì, novembre 02, 2018

Presentazione del libro "Il volo delle chimere" di Flavio Ubaldini e Spartaco Mencaroni

Venerdì 30 novembre 2018 alle 19:00
Romanisches Seminar, Heidelberg 
Ernst-Robert-Curtius-Saal (ex Victor-Hugo-Bibliothek), Seminarstraße 3 
In collaborazione con Volare e.V.


✓ Le vicende intrecciate di due giovani espatriati, tra cura e ricerca.

✓ Un romanzo sulla ricerca medica e sul rapporto medico-paziente.

✓ Una riflessione su fiducia e cura, su bufale e pseudoscienza, su medicina e vita.

✓ Liberamente ispirato alla vicenda medica di Flavio Ubaldini.



Interverranno:
Flavio Ubaldini (autore del libro)
Nadia Gramegna (moderazione)

Come la chimera, essere composto da parti di altri animali, questo libro intreccia storie di vite diverse alle prese con scelte difficili ed eventi sconvolgenti, utilizzando piani narrativi sfalsati in cui si gettano le trame di una storia comune. Da un lato, Linda giovane ricercatrice, che da sola deve fare i conti con una nuova vita e con i risultati di una ricerca che non vogliono venire. Dall'altro, Fosco, dirigente d'azienda, la cui vita viene stravolta da una diagnosi di leucemia che lo catapulta da un giorno all'altro nella vita ospedaliera. Entrambi alla ricerca di un senso, in una storia chimerica di espatri e ritorni, di amori e amicizie, di vita e di morte.

venerdì, maggio 25, 2018

Presentazione de "Il mistero del suono senza numero" nella libreria Assaggi di Roma

Dopo Crotone, Arce, HeidelbergScandriglia, Bari e Francoforte, non poteva mancare Roma.

Sono rimasto molto soddisfatto del risultato e mi sono divertito. Sono rimasto molto soddisfatto del risultato e mi sono divertito. I contributi di Roberta Fulci, Tommaso Castellani e Paolo M. Albani sono stati determinanti. E le domande e i commenti di un ex professore di filosofia mi hanno rallegrato particolarmente.