Ho letto il post
IL KIT SCOVA-INGANNI DI CARL SAGAN di Claudio Pasqua sul blog
Gravità Zero.
Mi è piaciuto e ne riporto qui qualche stralcio.
..ancora oggi la gente muore per le false credenze (esoterismo, astrologia, paranormale, medicine alternative, paure immotivate come quelle verso gli OGM, i vaccini, ecc).
Perfino il Web pullula di siti che prendono forma su una concezione del sapere, del pensare e della razionalità del tutto superficiali.
E' necessario imparare a difendersi almeno a livello intellettuale e
conoscere le strategie messe in atto dai comunicatori più abili (sia in ambito politico e che a livello sociale o scientifico). Eviteremo di cadere facilmente in inganno.

Il compianto grande astronomo di fama internazionale ed eccellente divulgatore scientifico
Carl Sagan ha dedicato tutta la vita per diffondere il pensiero critico e fornire gli strumenti più efficaci che ci possano difendere dalle cosiddette bufale giornalistiche, notizie apparentemente camuffate da affermazioni scientifiche che di scientifico hanno ben poco.
Il seguenti passaggi offrono una idea di quanto lo stesso Sagan definì "baloney detecion kit" (armamentario per l'identificazione degli inganni) che qui riproponiamo in una versione sintetica.Chi fosse interessato a una versione più estesa
la può trovare qui (in inglese).
CARL SAGAN'S BALONEY DETECTION KIT
- Ogni volta che ti è possibile cerca una conferma indipendente dei fatti
- Incoraggia una discussione delle prove da parte di persone autorevoli da tutti i punti di vista
- Le argomentazioni fondate sull'autorità hanno scarso peso: in passato le "autorità" hanno commesso errori, e altri ne commetteranno in futuro. Un altro modo di esprimere il concetto è che nella scienza non esistono autorità: al massimo esperti.
- E' bene formulare più di una ipotesi. Se qualcosa deve essere spiegata, provata a pensare a modi diversi con cui la si potrebbe spiegare.
- Cerca di non affezionarti troppo a una ipotesi solo perché è la tua. Prova a chiederti perché quella idea ti piace tanto e confrontala senza barare con altre possibilità.
- Prova a cercare ragioni per rifiutare la tua ipotesi. Se non lo fai tu lo faranno altri.
- Quantifica. Ciò che è vago e qualitativo è aperto a molte spiegazioni. Cerca di associare la spiegazione a qualche unità di misura: sarai in gradi di discriminare tra ipotesi contrastanti.
- Se c'è una catena di ragionamento, devono funzionare tutti gli anelli della catena (compresa la premessa) e non solo la maggior parte.
- Rasoio di Occam. Questa utile regola empirica ci ricorda che tra due ipotesi che spiegano i dati ugualmente bene, è meglio scegliere la più semplice.
- Ci si deve chiedere se, almeno in linea di principio, l'ipotesi possa essere falsificata. Le ipotesi che non possono essere verificate dall'esperienza e possono essere falsificate non valgono molto.
- L'esperimento deve essere fatto con il doppio cieco.
Per approfondire consultate il post originale:
IL KIT SCOVA-INGANNI DI CARL SAGAN.