Visualizzazione post con etichetta auftakt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta auftakt. Mostra tutti i post

martedì, gennaio 24, 2012

Stagione orchestrale inverno 2012: il ritorno alla monorchestralità

Chi ha seguito le mie evoluzioni orchestrali sa che nelle ultime due stagioni ho suonato con due orchestre. Per questa stagione, a causa di nuovi impegni, ho deciso di lasciare la mia vacchia orchestra: la AufTakt e.V. Contemporaneamente è capitato che il direttore della mia nuova orchestra, la Musikfreunde Heidelberg, scegliesse un programma che definire poco impegnativo per i tromboni è un eufemismo. Sono così passato da una stagione di densa attività musicale ad una stagione poco stimolante piena di lunghissime pause durante le prove. Per fortuna che avevo sempre con me il fido iPadio.

Come da tradizione, se vi troverete nei dintorni il 10 febbraio siete invitati al concerto.

Programma e date

Darius  Milhaud: Scaramouche (da Brazileira).
Vincent d'Indy: Chorale Varieé per sassofono contralto
Bohuslav Martinů: Seconda sinfonia



Jean Sibelius: Karelia Suite




Sabato 4 Febbraio a Weinheim 

Venerdì 10 Febbraio alle 20:00 nella Stadthalle di Heidelberg
Per i biglietti:: Crazy Diamond: Poststr. 42, 06221-161480
Ticket online: www.ticketonline.com, Tel: 01805-4470

domenica, luglio 17, 2011

Aggiornamenti concertistici

Oggi ultimo concerto della stagione con la mia vecchia orchestra a Mosbach: ai confini della Selva di Odino.
Dovremmo suonare in un vecchio teatro all'aperto ma penso che il tempo autunnale ci obbligherà ad applicare il piano due: il Pattberghalle. Di solito si dice che la prova generale va sempre male ma poi il concerto va bene. Ecco, la nostra prova generale di venerdì è stata catastrofica ed il concerto di ieri è andato meglio della prova ma comunque male: sia per la nostra sezione trombonistica che per l'orchestra intera: tutti abbiamo  contributo nel nostro piccolo. Tuttavia la fortuna ha voluto che tutti gli errori capitassero in punti e in modi tali da risultare piuttosto mascherati ad un orecchio profano. Quindi alla fine il pubblico è rimasto contento e gabbato.

Alcuni esempi: un mio fortissimo con una nota mezzo tono sotto (mascherata dal fortissimo orchestrale), un mio attacco anticipato (mascherata dall'attacco  con esso consonante del terzo trombone), un attacco anticipato del primo ed uno del terzo (entrambi percepiti solo dagli orchestrali confinanti), il primo violino che  ha saltato il suo solo riprendendolo otto battute dopo con l'orchestra che è comunque riuscita a stargli dietro.

Speriamo che oggi vada meglio. Anche se l'orecchio del pubblico di Mosbach sarà probabilmente ancora più profano di quello del pubblico di Heidelberg.

martedì, giugno 28, 2011

Orchestra Musikfreunde a Friburgo e a Heidelberg e Orchestra Auftakt a Heidelberg

Ecco i manifesti dei miei miei concerti. Di concerti ce ne sono anche altri due: uno a Langenselbold ed uno a Neckarelz. Probabilmente a causa della odenwaldiana perifericità di tali luoghi è stato deciso che non meritavano un manifesto: razzismo concertistico a Heidelberg!
  
Orchestra Musikfreunde a Friburgo   Orchestra Auftakt a Heidelberg

sabato, giugno 11, 2011

Una nuova stagione orchestrale con due orchestre: estate 2011

Come scrivevo in "Una stagione orchestrale con due orchestre: inverno 2010-2011", essendo un po' insoddisfatto della mia interazione con i giovani colleghi dell'orchestra in cui ho suonato negli ultimi cinque anni, nella scorsa stagione ho trovato una nuova orchestra: la Musikfreunde Heidelberg.
Ma per la seconda stagione non me la sono sentita di lasciare la mia vecchia orchestra. Visto soprattutto che in programma c'era Una notte sul Monte Calvo di Modest Mussorgsky pezzo che ho già suonato nel 2007 e che inoltre fa parte anche del programma della nuova orchestra. E un'altra coincidenza ha voluto che anche la Sinfonia dal nuovo mondo, che ho suonato la scorsa stagione con la vecchia orchestra, faccia parte del programma della nuova orchestra.
Ho deciso così anche per questa stagione di portare avanti tutte e due le orchestre. Il che m'impegna tutti i lunedì e i martedì sera più alcuni finesettimana. Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente Zucchero per il suo supporto e la sua pazienza.
Spero che quelli della vecchia orchestra si decidano a mettere nel programma della prossima stagione qualcosa che non mi piace, così da facilitarmi la rinuncia.


Se vi troverete nei dintorni agli inizi di luglio siete invitati ai concerti!

Programmi e appuntamenti

Vecchia orchestra (AufTakt e.V.)

Una notte sul Monte Calvo di Modest Mussorgsky  (Come potete vedere e sentire per noi tromboni ci sarà da divertirsi, anche perché ci è stato detto che dovremo incarnare satana)

Da Quadri da un'esposizione di Modest Mussorgsky  La capanna sulle zampe di gallina (Baba Yaga) (Allegro con brio, feroce - Andante mosso) e La grande porta di Kiev (Allegro alla breve. Maestoso: Con grandezza) 
  (Un'esecuzione dell'Auckland Philharmonia Orchestra)

Danza Macabra op. 40 di Camille Saint-Saëns (Un'esecuzione della Youth Orchestra Of Venezuela Angelica Olivo)


Ouverture Meerestille und Glückliche Fahrt (Calma di mare e felice viaggio), sull'omonima poesia di Goethe, di Mendelssohn

Lieder eines fahrenden Gesellen (Canti di un viandante) di Gustav Mahler

Sabato 16 Luglio in località e orario ancora a me ignoti
Domenica 17 Luglio alle 19:30 presso la Lutherkirche (Vangerowstr. 1 Heidelberg)

Nuova orchestra (Musikfreunde Heidelberg)

Antonín Dvořák: Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 (1893), più nota col titolo di Sinfonia "Dal nuovo mondo" - quarto movimento diretto da Von Karajan su youtube

Di nuovo: Una notte sul Monte Calvo di Modest Mussorgsky

Concerto per violino di Bruchs (senza tromboni)

Sabato 2 Luglio - Langenselbold
Domenica 3 Luglio - Friburgo

Sabato 9 Luglio alle 19:00 nella Stadthalle di Heidelberg
Per i biglietti:: Crazy Diamond: Poststr. 42, 06221-161480
Ticket online: www.ticketonline.com, Tel: 01805-4470

venerdì, dicembre 03, 2010

Una stagione orchestrale con due orchestre: inverno 2010-2011

Come scrivevo in "Dubbi orchestrali: io vorrei, non vorrei....", essendo un po' insoddisfatto della mia interazione con i giovani colleghi dell'orchestra in cui ho suonato negli ultimi quattro anni mi sono messo ad esplorare altre possibilità ed ho trovato una nuova orchestra: la Musikfreunde Heidelberg.

L'ambiente mi ha fatto subito una buona impressione. E dopo una decina di prove, tra cui anche un intero fine settimana, l'impressione è confermata. Mi trovo più a mio agio. Forse perché la composizione umana è più variegata. Non è ridotta alla tipologia giovane studente universitario tedesco interessato solo al suo gruppetto. Ci sono infatti molti diversamente giovani come me, ma anche più diversamente giovani di me. Ci sono stranieri come me. Il mio collega primo trombone è inglese, ingegnere aeronautico, simpatico e parla pure l'italiano; il terzo è tedesco e anche lui simpatico, così come la tuba. La seconda tromba è molto diversamente giovane, americano e fa l'infermiere nella clinica chirurgica. Simpatico pure lui. E in generale c'è molta più socievolezza nell'aria.
Il direttore merita un capitolo a parte. Ha un anno più di me ed è un vero istrione. Durante le prove dirige con molto senso dell'umorismo usando una mimica facciale formidabile.

Suonerò quindi ai concerti della Musikfreunde. Allo stesso tempo non volevo rinunciare al divertimento di suonare la Sinfonia dal nuovo mondo con la mia vecchia orchestra. Ho deciso così per questa stagione di portare avanti tutte e due le orchestre. Il che mi impegna tutti i lunedì e i martedì sera più alcuni finesettimana. Per ora però il divertimento supera di gran lunga il disagio.  
Se vi troverete nei dintorni tra fine gennaio e inizi febbraio siete invitati ai concerti!

Programmi e appuntamenti

Vecchia orchestra (AufTakt e.V.)

Antonín Dvořák: Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 (1893), più nota col titolo di Sinfonia "Dal nuovo mondo" - quarto movimento diretto da Von Karajan su youtube

Jean Sibelius: Concerto per violino e orchestra in Re minore, Op.47 (1903/1905)

Venerdì 21 Gennaio in località e orario ancora a me ignoti

Sabato 22. Gennaio alle 19:30 Concerto per i 10 anni dell'orchestra presso la Lutherkirche (Vangerowstr. 1 Heidelberg)

Nuova orchestra (Musikfreunde Heidelberg)

Felix Mendelssohn-Bartholdy: Ouverture Die Hebriden (Le Ebridi) op. 26

Ralph Vaughan-Williams: Concerto in fa minore per basso-tuba e orchestra (1954) - primo movimento su youtube

Albert Roussel: Sinfonia n°3 in sol minore op. 42 (1930) - primo movimento su youtube

Sabato  12 Febbraio alle 20:00 nella Stadthalle di Heidelberg
Per i biglietti:: Crazy Diamond: Poststr. 42, 06221-161480
Ticket online: www.ticketonline.com, Tel: 01805-4470

giovedì, settembre 23, 2010

Tromboni antichi e moderni

Sto ascoltando I Maestri cantori. Il conduttore di oggi (non so chi sia, ma parla con un accento anglosassone direi) ha appena fatto un commento molto interessante: 
non si possono prendere alla lettera le indicazioni dinamiche di una partitura del passato in quanto ad esempio il fortissimo di un trombone di uno o due secoli fa corrisponde ad un mezzo piano di un trombone moderno.
Dovrò ricordarmene. Soprattutto adesso che ricominciamo le prove per la nuova stagione della Auftakt.

venerdì, giugno 25, 2010

Nuova stagione musicale Auftakt Orchester: Concerto estivo

Quest'anno il Probenwochenende (fine settimana di prove) è capitato durante il nostro soggiorno italico. Ho dovuto quindi saltarlo.
Questa assenza unita al fatto che il direttore ci ha fatto saltare diverse prove. (quel "ci" si riferisce a noi tromboni (e qui mi par di sentire già la vostra battuta che mi accompagna da quando avevo 12 anni: e chi non conosce quel trombone...)). Dicevo quindi che assenza e scarsità di prove per noi tromboni, scarsità dovuta al fatto che nel programma di questa stagione suoniamo poco ma purtroppo quel poco è a tratti molto impegnativo, ci ha portato ad essere piuttosto impreparati a una paio di settimane dal concerto (che fortunatamente è stato rimandato).

Ad ogni modo questo sarà il calendario dei concerti:

mercoledì 7 luglio prova generale,
venerdì 9 alle 19:00 (prova alle 17:00) concerto all'aperto a Emmertsgrund,

domenica 11 alle 17:00 concerto all'aperto a Neckarelz,

e infine venerdì 16 alle 20:00 sarà la volta del concerto più importante a Heidelberg

Ecco il programma (che potrete pure leggere ingrandendo la locandina che vedete all'inizio del post):

1. Alexander Grigorevich Arutiunian (Arm. Ալեքսանդր Գրիգորի Հարությունյան), (alias Arutunian, Arutyunyan, Arutjunjan, Harutiunian) (23 Settembre 1920, Yerevan, Armenia): Concerto in la bemolle maggiore per tromba e orchestra(1950)



2. Johann Svendsen (Oslo, 30 settembre 1840 – Copenhagen, 14 giugno 1911) - Sinfonia N.2 in si bemolle maggiore.
Primo movimento: Allegro
Secondo movimento: Andante
Terzo movimento: Intermezzo Allegro Giusto
Quarto movimento: Finale - Allegro con Fuoco

3. Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) - Egmont

Se vi troverete a passare da queste parti siete invitati.

giovedì, gennaio 21, 2010

Concerto AufTakt

Dopo il Probenwochenende (fine settimana di prove) dello scorso finesettimana dovremmo essere quasi pronti per i concerti.
Il 27 Gennaio avremo la prova generale. E poi il 29 suoneremo per il primo concerto a Hemsbach.


View Larger Map
Il 30 Gennaio invece sarà la volta del concerto di Heidelberg.

Il programma prevede due russi ed un danese più un altro russo per il bis. Notoriamente i compositori russi usano molto gli ottoni ed in particolare i tromboni, utilizzandoli ai limiti della potenza sonora. Al concerto avrò quindi modo di divertirmi, ma anche da temere.

Ecco il programma:

Niels Gade(Copenhagen1817 – 1890): Hamlet, Overture in do minore (1861)

Sergej Vasil'evič Rachmaninov (Сергей Васильевич Рахманинов Velikij Novgorod, 1873 – Beverly Hills, 1943) ): Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 op. 18, 1901


Vasily Kalinnikov(Василий Сергеевич Калинников) (1866 – 1901): Sinfonia No.1 in Sol Minore (1894-1895)



... e come bis:

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič(Дмитрий Дмитриевич Шостакович) (1906 – 1975): Valzer dalla Suite per orchestra jazz n. 2 (1938)



... esatto, quella di Eyes wide shut!

Se vi troverete a passare da queste parti siete invitati.

domenica, gennaio 11, 2009

Concerto AufTakt

Questa è la foto di Probenwochenende (fine settimana di prove) estivo con la "Auftakt Orchester": l'orchestra in cui suono.
Anche questa fine di settimana ci ha visti impegnati in un Probenwochenende al solito Jugendherberge di Zwingenberg, ma purtroppo non abbiamo potuto scattare alcuna foto di gruppo. I 10 gradi sottozero e la neve gelata sotto i piedi (nonostante le suolette con pellicciotto acquistate recentemente) avrebbero reso l'attività poco piacevole.... ma magari divertente...

Ci saranno altre due prove, poi la prova generale e poi, Venerdì 23 gennaio, il primo concerto.
Per diverse vicissitudini non sono riuscito ad essere presente alle sole due prove effettuate con il violoncello solista. L'ulima opportunità che avrò sarà la prova generale del mercoledì. Speriamo bene....

Come dicevo quindi, venerdì, 23 gennaio alle 20:00 a Laudenbach (Bergstraße) e sabato 24 gennaio alle 19.30 ad Heidelberg (Lutherkirche) si terranno i due concerti della "Auftakt Orchester".

Il programma sarà:

1. Antonín Dvořák: Concerto per Violoncello in Si minore Op. 104, B. 191 (1895).

Pare che Dvořák volle scrivere questo concerto dopo aver assistito all'esecuzione di un concerto per violoncello del compositore irlandese Victor Herbert. Risultò così ammirato dalle possibilità che la combinazione di violoncello e orchestra offriva che volle cimentarsi pure lui in tale esercizio. Da allora il concerto è considerato uno dei migliori del suo genere e oggi viene eseguito molto spesso.

Qui c'è l'interpretazione di Rostropovič:

Prima parte


Seconda parte


2. Pëtr Il'ič Čajkovskij (Пётр Ильи'ч Чайко'вский): Sinfonia n. 2 in Do minore, Op. 17 (1872).

La Seconda sinfonia, anche nota come "Piccola Russia", usa tre temi tratti dal folklore ucraino.
Nella parte iniziale del primo movimento un corno solista suona una variante ucraina del tema "Lungo la Madre Volga".
Nella parte centrale del secondo movimento il compositore cita il tema popolare "Fila, o mia filatrice".
Il quarto movimento, qui sotto interpretato da Georges Enescu con la Philharmonic di Bucarest, cita il tema popolare de "La gru" sviluppandolo in una serie di variazioni sempre più complesse.



3. Johan Christian Julius Sibelius: Finlandia, Op. 26 n.7 (1899-1900).

Questo poema sinfonico fu scritto per festeggiare l'indipendenza del Granducato di Finlandia dalla Russia, nel 1899.
Si compone di un unico movimento suddiviso in diverse sezioni. Verso la fine compare una melodia lenta in seguito divenuta molto famosa e ribattezzata Finlandia-hymni.
Più tardi Sibelius rielaborò il "Finlandia-hymni" rendendolo un pezzo indipendente per il quale nel 1941 lo scrittore Veikko Antero Koskenniemi scrisse dei versi.
Nel 2001 venne presentata al parlamento finlandese una mozione per trasformarlo in inno nazionale, ma la richiesta fu respinta.

Se vi troverete a passare da queste parti siete invitati.