
Le banche dei due paesi seguono direttive diverse per la rottamazione delle banconote? O forse giocano un ruolo anche abitudini e questioni culturali?
Si accettano modelli interpretativi per questa rimarchevole osservazione sperimentale.
Un diario con divagazioni su varie mie passioni. Tra le quali la musica, la matematica, la scrittura, la cucina, i viaggi, la Germania e i balli popolari del centro-sud Italia.
5 commenti:
siamo molto più creativi noi ! ☺
È vero! Non avevo considerato questo aspetto.
La qualità della carta è la stessa?
Forse usano di più le carte di credito?
Hanno altri strumenti per gli appunti o per i messaggi.
I loro portafogli sono rigidi.
Li stirano.
Ne hanno di più dunque, a parità di
maneggiamento, l'usura per ogni banconota è inferiore.
L'avevo detto che era un'osservazione rimarchevole?
1. È vero le zecche sono diverse
2. Forse....
3. bo
4. rigidi e soprattutto molto duri ad aprirsi
Posta un commento