Un diario con divagazioni su varie mie passioni. Tra le quali la musica, la matematica, la scrittura, la cucina, i viaggi, la Germania e i balli popolari del centro-sud Italia.
non credo sia un neo. Ci deve essere qualcuno che ricorda al mondo e agli italiani stessi la bellezza e la ricchezza della nostra cultura. Questi anni sono bui per il nostro paese, Berlusconi e tutto il suo baraccone ci ridicolizzano di fronte al mondo, ci deve essere qualcuno capace di far vedere altro. Gli italiani sono un popolo di disfattisti, bello che Benigni non lo sia. Diciamo sempre che "L'Italia per carita'" e dovremmo invece imparare a rispettare di piu' il nostro paese, ad amarlo. Quando sai di avere qualcosa di prezioso, hai piu' voglia di proteggerlo e l'Italia avrebbe bisogno di essere protetta. Come fanno gli statunitensi con Gli Stati Uniti d'America. Quando Barack Obama disse: "...because we are and we will always be the United States of America" qualcuno si e' commosso. A me e' sembrato esagerato, un po' ridicolo e certo in Italia, con la storia che abbiamo, avrebbe avuto un significato diverso, ma ora penso che e' bello vedere quanto Obama ami il suo paese e in quale grande considerazione lo tenga. Dovremmo imparare qualcosa.
Benigni un pò esagerato lo è. Anche se ho tutta la serie di Dante (scaricata ovviamente) che viene utilizzata anche in molte scuole e il che non mi dispiace. Comunque mi infastidisce come interpreta da qualche tempo a questa parte il suo ruolo...
Crazy, quello che dici è vero, ma io sinceramente ho avuto l'impressione che Benigni esagerasse un po' forse è solo una mia percezione. Però devo dire che alcuni dei primati da lui assegnati agli italiani non erano neppure veri. Non sono riuscito a capire se lo facesse consapevolmente e ironicamente oppure no.
4 commenti:
Ciao Dioniso!! Sei un mito! Saluta Zucchero, e a presto!!
non credo sia un neo. Ci deve essere qualcuno che ricorda al mondo e agli italiani stessi la bellezza e la ricchezza della nostra cultura. Questi anni sono bui per il nostro paese, Berlusconi e tutto il suo baraccone ci ridicolizzano di fronte al mondo, ci deve essere qualcuno capace di far vedere altro. Gli italiani sono un popolo di disfattisti, bello che Benigni non lo sia. Diciamo sempre che "L'Italia per carita'" e dovremmo invece imparare a rispettare di piu' il nostro paese, ad amarlo. Quando sai di avere qualcosa di prezioso, hai piu' voglia di proteggerlo e l'Italia avrebbe bisogno di essere protetta. Come fanno gli statunitensi con Gli Stati Uniti d'America. Quando Barack Obama disse: "...because we are and we will always be the United States of America" qualcuno si e' commosso. A me e' sembrato esagerato, un po' ridicolo e certo in Italia, con la storia che abbiamo, avrebbe avuto un significato diverso, ma ora penso che e' bello vedere quanto Obama ami il suo paese e in quale grande considerazione lo tenga. Dovremmo imparare qualcosa.
Benigni un pò esagerato lo è. Anche se ho tutta la serie di Dante (scaricata ovviamente) che viene utilizzata anche in molte scuole e il che non mi dispiace. Comunque mi infastidisce come interpreta da qualche tempo a questa parte il suo ruolo...
Sebastiano,
grazie!! A presto!!
Crazy,
quello che dici è vero, ma io sinceramente ho avuto l'impressione che Benigni esagerasse un po' forse è solo una mia percezione. Però devo dire che alcuni dei primati da lui assegnati agli italiani non erano neppure veri.
Non sono riuscito a capire se lo facesse consapevolmente e ironicamente oppure no.
ubik,
sì, però é stato proprio bravo.
Posta un commento