Il risultato non è stato male.

Una volta ammollato il baccalà si può agevolmente conservare a pezzi nel congelatore.

Domenica mattina ho preparato una paio di litri di brodo vegetale, in modo da poter congelare e riutilizzare l'eccedenza.
Secondo i dettami del vecchio spirito contadino che alberga nel mio animo ho scovato insieme a Zucchero il modo migliore per riutilizzare gli ingredienti usati per il brodo. Inizialmente li mangiavamo interi conditi con olio a crudo, ma essendo stati "spremuti" per il brodo risultavano piuttosto insipidi. Invece frullandoli se ne può ricavare un buon brodo vegetale.

Ingredienti: (per 4 persone)
280 g fregola, 250 g baccalà lessato, 200 g sedano rapa, 70 g panna fresca (essendo qui difficile trovare la panna italiana ho usato un miscuglio di Crème fraîche e Saure Sahne), 70 g olio extravergine d'oliva, 1 cipolla rossa, 20g grana grattugiato, 30 g burro per mantecare, 850 g brodo vegetale, 2 bustine di zafferano, sale e pepe.
Preparazione:
Nel pomeriggio ci siamo un po' sforzati per andare a fare una passeggiata sotto il cielo plumbeo.
La passeggiata sembra però essere fruttuosa: troviamo prima un manifesto che annuncia la Missa da Requiem di Giuseppe Verdi ad Heidelberg per il prossimo fine settimana.
Inoltre, arrivati al capolinea della passeggiata notiamo un manifesto con su scritto Bandabardò.
Bandabardò ad Heidelberg!!??
Quando!!??
Il 15 novembre! È stasera! Dobbiamo andare!
Mangiamo presto, ci incappottiamo e con un po' di riluttanza per il tempo freddo e uggioso inforchiamo le biciclette e ci rechiamo allo Schwimmbad Musik Club di Heidelberg.
Giunti sul posto ci accorgiamo che le luci sono tutte spente.
Ma siamo sicuri che era oggi?
Ci facciamo due conti.....
Oggi è il 16 e non il 15 novembre....
7 commenti:
Che capoccia fratè!!!
A saperlo prima...il contadino ci aveva dato un sedano rapa la settimana scorsa che però abbiamo messo dentro una zuppa di orzo...oddio avremo fatto un casino?
E me lo potevi spedire!
Perchè un casino?
Il sedano rapa nelle zuppe è come il cacio sui maccheroni....
A propostio di zuppe stasera Zucchero ne preparerà una con farro e lenticchie.
mammamia! Con la mia colite, solo a sentire parlare di zuppe, fregole e simili, mi è venuto il mal di pancia ;-)
Che peccato per la Bandabardò.
ciao, la zuppa di orzo e sedano rapa era ottima, ma ieri ho lucidato il mio Ego: ho preparato uno sformato di crepes con cardi e besciamella... non l'ho ancora assaggiato (ma Ubik ha gradito) perchè ieri sono andata a cena con alcune colleghe (adoro i ginecei!) e oggi pranzerò con un panino perchè ho una riunione a scuola, stasera a cena mi rifarò...
ziomassimo, ma mica è un piatto pesante!
Eh sì, proprio un peccato.
Ciao Eva Kant!
conoscendo la bulimia di Ubik... sei proprio sicura che stasera ritroverai un po' di sformato di crepes con cardi e besciamella? :-)
Baci e abbracci
l'ha trovata. Poi c'era un'ottima minestrina (me la desideravo da morire) e castagne al forno davanti alla TV...
ubik! Non mi fido di te!! (sguardo dal basso obliquo e torvo)
La testimonianza di Eva Kant voglio.
Posta un commento