View Larger Map
La nostra guida è una giovin svedese sui venti anni che vive in Norvegia (a Molde) da qualche anno. Ispira simpatia. Ci informa minuziosamente anche su fatti di interesse un po' discutibile. Tipo: "here you can see the place where you can play bowling". Un commento che invece mi risulta interessante, soprattutto perché significativo dal punto di vista della comprensione di prospettive culturali diverse, è quello che la giovane fa quando ci descrive l'agricoltura locale. Ci informa che il microclima di quell'area è molto mite e quindi, oltre a consentire l'enorme produzione di ottime fragole, frutto di cui i norvegesi sono ghiotti, consente anche la produzione di "frutti esotici" come pesche e albicocche. Ho ritenuto opportuno informare mio padre del suo finora ignoto attributo di produttore di frutti esotici.
Sull'autobus conosciamo due coppie di sposini italiani in viaggio di nozze: F. e M. (Chieti, Bari) e D. e C. (Macerata). Durante il viaggio ci accorgeremo che la quasi totalità degli italiani che incontriamo appartengono alla categoria viaggi di nozze.
A tavola capitiamo vicino a un gruppo di maturi britannici: una coppia ed un signore con una fluente criniera, tutti probabilmente in una fascia d'età intorno ai 60. Dopo un po' di conversazione la signora si complimenta con Zucchero per il suo buon inglese. Le chiede: dove lo avete imparato? La risposta di Zucchero suscita un ventata di ilarità: in Germania!
Il signore dalla fluente criniera risulta invece essere un poeta scozzese. Ci racconta un simpatico aneddoto capitatogli durante un viaggio in Sicilia. Aveva il desiderio di visitare l'Etna e si avventurò alla ricerca del vulcano senza neppure una carta stradale: è il vulcano più grande d'Europa, vuoi che non lo trovi a vista!? Ovviamente non lo trovò ed ebbe bisogno di chiedere indicazioni, ma non riusciva a trovare nessuno che capisse la sua lingua. Quando finalmente riuscì a trovare un siculo semianglofono che capiva la sua domanda si sentì rispondere in un'urlante anglosiculo: "You first go to Misterbianco!!", "You first go to Misterbianco!!!". Al che il poeta scozzese si allontanò timoroso e perplesso pensando che l'indicazione stradale comprendesse la richiesta di un permesso al Signor Bianco e abbandonò l'idea della visita al vulcano.
Questa è una delle ultime fotografie che scatto verso le 11:30 prima di andare a letto.
5 commenti:
wow!
belle foto e interessante la definizione di albicocche e pesche :)
e anche l'ultima foto, alle undici e mezza e' giorno.
Ciao Valeria!!
Sì, mio padre ora si vanta con tutti del suo nuovo titolo di produttore di frutti esotici ;-)
Sì, è giorno, ma il sole è tramontato, quando saremo entrati nel circolo polare a quell'ora vedremo pure il sole.
Semplicemente meraviglioso...
Ciao Yuki!
Grazie!
Posta un commento