Si mangiano di solito come piatto unico. È una sorta di polenta fatta con farina di grano impastata in un modo un po' atipico. Molto adatto per le fredde giornate invernali, si può comunque mangiare tutto l'anno scegliendo magari un sugo un po' più leggero, come aglio, olio e pomodoro fresco.
Nel mio paese esiste un detto: i frascarélli só a cena di poverélli. Di base è infatti un piatto molto povero, anche se si è arricchito nel tempo. Si dice anche che faccia bene alle donne che allattano.
Si può cominciare con la preparazione del sugo - mia madre ha optato per la versione leggera: costatini di maiale, salsiccia sbriciolata, salsicce intere e passata di pomodoro - che dovrà bollire a lungo a fuoco lento fino a raggiungere la consistenza giusta.
Mentre il sugo si addensa si può cominciare con l'impasto. Le quantità che vedete sono state usate per tre porzioni. Si inizia ad impastare la farina e l'uovo con una forchetta aggiungendo poca acqua.
C'è poi chi preferisce mangiare la carne separatamente. Io la preferisco sui frascarélli.
9 commenti:
ma come... citi amiche abruzzesi e non mi consulti??? certo che ce li abbiamo pure noi: si chiamano i fascarelli e mi sembra si cucinino con i fagioli. Io non li ho mai mangiati perche' non piacciono a mia madre, per cui sono banditi da casa nostra (!). so pero' da mio padre che sono una delizia...
Ciao Anonimo! Sono qui da Dioniso e Zucchero! Si parlava di Abruzzesi famosi e sei spuntata tu!! Io i frascarelli non li ho mai assaggiati, ma il giorno che Dioniso li preparera', verro' qui di corsa (e magari potresti venire pure tu!!)
anonimo, non pensavo che li conoscessi. Pero' ho cercato fascarelli con google e non si trova nulla che riguardi la cucina. Sicura che si chiamino cosi'?
Sebastiano, ottima proposta! Tu, anonimo e il padre di anonimo siete invitati per il mio debutto frascarellaro!
.... dimenticavo. Nel frattempo mi sono ammalato e ho dovuto annullare il viaggio in Ammerica
Ciao Dioniso...
mi fai venire l'acquolina in bocca!
Oggi pomeriggio sarò impegnata a preparare due plumcake da portare domani alla marcia della pace, da mangiare insieme alla redazione di Una Città (ci incontreremo a metà percorso, lungo la strada Perugia-Assisi)
Un abbraccio e auguri di pronta guarigione!
E il sottoscritto impegnatissimo nel fare spaghetti alla chitarra in casa con cozze, fagiolini, peperoni insieme ad una zuppetta msre stile sardo...della serie: cenetta del mese.
Ora sai un pò di fatti nostri :-)
Eva kant, grazie! Vi ho già detto che noi abbiamo cominciato ad allenarci per una camminata di 100 Km in due giorni con partenza dal paese di Zucchero a cui vorremmo partecipare il prossimo agosto?
Ci stiamo già dotando degli sturmenti. La cosa più importante sarà la scelta delle scarpe.
La prima prova l'abbiamo fatta con un percorso di 25 Km e 900 m di dislivello.
Si accettano consigli.
Volete partecipare anche voi?
ubik, ma che è la zuppetta msre? Una zuppa croata?
Partecipo volentieri!
Anzi, partecipiamo volentieri (decido anche per ubik...)
fateci sapere!
Buon fine settimana
Bene, buona domenica e buona marcia!
Qui da un paio di giorni c'è un tempo che sarebbe stato perfetto per delle camminate, ma purtroppo mi tocca stare in casa.
Posta un commento