Per alleggerire un po' l'atmosfera vi propongo queste due affissioncine.
Supegulp e Portobello
Scusate il sentimentalismo, ma questo video merita proprio di essere visto, soprattutto dai nostalgici della TV dei ragazzi. Fascia di età 33 - 43 più o meno.
Un grazie all'amico ubik che me l'ha inviato con il commento:"Maledizione, ma perchè non è rimasto tutto così?".
15 commenti:
ehm ehm... vorrei far notare che io la prima sigla proprio non me la ricordo e la seconda solo vagamente... evvai, sono GIOOOVANE ;)
zucchero: la borsa si chiama timbuK2!!!
Io invece sono decisamente vecchio... Non solo me le ricordo bene, ma mi viene anche un gran magone ripensando a quegli anni! Soprattutto supergulp mi piaceva, lo aspettavo con ansia...
Supergulp mi piaceva un sacco, ci andavo matta. Perché "vecchio"? Siamo splendidi quarantenni...o no?
Complimenti per il blog, mi piace molto la scelta dei "suggerimenti", il post sul falco e quello sull'albero. Denotano una sensibilità che per un uomo spesso non è scontata.
Anonimo, dal fatto che tu non ricordi la prima sigla non mi spingerei a dedurre che sei giovane: non conoscevi neppure "Totò, Peppino e la Malafemmena" ;-)
Sebastiano, anch'io lo aspettavo con ansia ed eccitazione. Ma lo facevano il martedì o il giovedì? Forse a seconda degli anni?
Stregazelda, certo splendidi quarantenni! Io non ci sono ancora arrivato, ma non manca molto e spero di arrivarci bene.
Grazie per i complimenti. Fatti risentire.
vabbe', ma entrambe le cose appartengono ad un'altra generazione... dai, voi vi ricordate la televisione in bianco e nero, le crocette all'asilo, il vaccino anti vaiolo... voglio dire, non c'e' storia. solo i remmini sono senza tempo...
onorato di tanta attenzione.
io credo di essere così vecchietto che inizio a commuoverni rivedendo le puntate de "L'Ottavo Nano"...
Comunque SuperGulp era f-a-v-o-l-o-s-o.
Per Portobello vale la nostalgia per quel gran signore che era Enzo Tortora. Però mi sorge il dubbio che la trasmissione è la capostipite (e in questo era geniale) di tante trasmissioni oggi (tipo c'è posta per te, ciao Darwin...).
Aridatèce l'Altra Domenica
per quanto riguarda gli uccelli dai un'occhiata a questo bellissimo sito....
http://www.birdcam.it/index.php
Rogge, sai che non me lo ricordo più? Ma mi pareva il martedì... Anche perchè il giovedì c'era Mike Bongiorno!
Anonimo micheluccia, vabbe', ti concediamo che appartieni ad un'altra generazione. Ma toglimi una curiosità: che sono le crocette all'asilo?
ubik, bel sito.
Sebastiano, hai ragione, deve essere stao il martedì.
ma come, avete intavolato una discussione su ste crocette, vanto dell'asilo italiano, proprio durante la mia ultima colazione ad HD...
Ho capito. Quelle che da Zucchero si chiamavano cornicette e da me greche. Le facevamo anche alle elementari.
Te mancano proprio le basi ;-)
Oddio, io mi ricordo tutto: le cornicette, Supergulp (quanto mi piacevaaa!), Portobello, e voglio agguingere che ho anche il vaccino anti vaiolo...sto all'ultimo stadio!!!! :D
Un saluto a tutti
Benvenuta nella generazione degli splendidi supergulpari ;-)
Beh, io le cornicette le facevo regolarmente storte e mi chiedevo a che cosa servisse quell'esercizio. Non l'ho ancora capito!
Io all'asilo cercavo di farle bene, anche perché altrimenti avrei dovuto subire le atroci punizioni corporali impartite dalla suora.
La maestra delle elementari era invece più permissiva e lasciava quindi esprimere la mia tendenza anticonformista. Così, mentre il resto della classe si affannava a creare delle belle cornicette simmetriche, io le producevo, sgraziate, multicolori e asimmetriche.
Posta un commento