Stamane verso le 11 Zucchero ed io siamo andati a cogliere le more all'interno del Parco dei Monti Lucretili. Non distanti da "u Passionnaru". Ne abbiamo raccolte un chilo e mezzo in poco più di un'ora.
Dopo averle lavate siamo partiti con il processo per trasformarle in marmellata sotto la consulenza di mia madre; la quale, insieme a mio padre, ha affinato negli anni un'ottima tecnica.
Abbiamo cominciato lasciando appassire le more a fuoco lento per mezzora circa.
Zucchero ha quindi eliminato i fastidiosissimi semini usando un passaverdure. Il passato di more, 1,1 Kg, è stato quindi trasferito in una pentola più piccola insieme a 800 g di zucchero. Mentre i semini sono stati usati da mia madre per produrre sciroppo di mora.
Verso la fine dell'abbondante ora di ebollizione i barattolini e i rispettivi coperchi sono stati immersi in acqua bollente.
Dopo la prova cottura mediante piattino inclinato i barattolini sono stati singolarmente prelevati, immediatamente riempiti con la marmellata ancora in ebollizione e chiusi all'istante dalle dionisiache mani alias morse.
Il procedimento dovrebbe garantire una sterilizzazione con conseguente lunga conservazione.
Risultato finale verso le 15: sei barattolini da 200 g più una tazza per l'assaggio al quale mi sono dovuto mio malgrado sottomettere: un pezzetto di terra natìa per allietare le nostre colazioni teutoniche autunnali.
Forse prossimamente proveremo anche a cimentarci con la pectina fatta in casa.
Un diario con divagazioni su varie mie passioni. Tra le quali la musica, la matematica, la scrittura, la cucina, i viaggi, la Germania e i balli popolari del centro-sud Italia.
domenica, agosto 22, 2010
Festa "u Passionnaru" 2010
Viviamo di ricordi e non di realtà....
ma i ricordi sono spesso menzogneri
Sabato 21 agosto 2010
I primi...
...arrivi
Il fuochista
Dall'alto
Bambini
Pieno regime
Chiacchiere
Il riposo del fuochista
Si smonta
ma i ricordi sono spesso menzogneri
Sabato 21 agosto 2010
I primi...
...arrivi
Il fuochista
Dall'alto
Bambini
Pieno regime
Chiacchiere
Il riposo del fuochista
Si smonta
mercoledì, agosto 18, 2010
In viaggio: geht's los! vacanze on the road... forse un po' troppo...
Quest'anno è andata così. Forza!
Magari se fossero state un po' meno movimentate non avrebbe guastato. Ma cercheremo di goderci pure le almeno quarantotto ore di guida.
View Larger Map
Magari se fossero state un po' meno movimentate non avrebbe guastato. Ma cercheremo di goderci pure le almeno quarantotto ore di guida.
View Larger Map
lunedì, agosto 16, 2010
Pesto dionisiaco
Tra un paio di giorni si parte. Come al solito abbiamo lasciato le chiavi di casa al nostro vicino francese principalmente per l'innaffiatura delle piante. Abbiamo con lui un rapporto idilliaco. Di amicizia direi. È cordiale, alla mano, colto, gentile, abbiamo interessi in comune, ci scambiamo favori in continuazione. L'unico suo problema (se così lo si può chiamare), che lo rende però molto simpatico, consiste nel suo essere goffamente svampito. Dimentica tutto il dimenticabile.
Innumerevoli gli aneddoti in cui dimentica chiavi in casa o nella casa francese. Oppure le chiavi di casa in macchina e le chiavi della macchina in casa. Recentemente abbiamo pure dovuto ospitarlo a causa di tali giochi di prestigio di chiavi.
Ecco, tutta questa premessa mi serviva solo per dire che, viste le qualità mnemoniche del nostro caro vicino ho pensato che fosse meglio trasformare il nostro folto cespuglio di basilico in un bel pesto per due e di congelare le foglie avanzate.
Riporto la ricetta da me elaborata. So che non è neppure lontanamente paragonabile a quella originale. Però il risultato non è malvagio.
Ingredienti per due porzioni:
Molte foglie di basilico. A occhio direi più di sessanta foglie di medie dimensioni. Un paio di cucchiai di pinoli. Un pizzico di sale grosso. 30-40 g di pecorino (parmigiano per i pecorinofobi). Uno spicchio d'aglio e tre o quattro cucchiai di olio extravergine d'oliva (io ho usato quello della nostra produzione familiare). 160 g di Pasta.
Preparazione:
Pestate inizialmente i pinoli, l'aglio e il sale grosso. Notare il mio nuovo acquisto: mortaio di marmo.
Aggiungete il basilico
Continuate a pestare e mescolare
Quando sarà sufficientemente cremoso aggiungete l'olio e il formaggio grattugiato e continuate a pestare e mescolare
Conditeci infine la pasta.
Bè devo dire che non mi è venuto proprio cremosissimo. Un po' perché mi ero un scocciato di pestare e un po' perché mi sono accorto all'ultimo momento che mi mancava un ingrediente: il formaggio. Si può fare sicuramente di meglio. Il risultato comunque non era niente male.
Innumerevoli gli aneddoti in cui dimentica chiavi in casa o nella casa francese. Oppure le chiavi di casa in macchina e le chiavi della macchina in casa. Recentemente abbiamo pure dovuto ospitarlo a causa di tali giochi di prestigio di chiavi.
Ecco, tutta questa premessa mi serviva solo per dire che, viste le qualità mnemoniche del nostro caro vicino ho pensato che fosse meglio trasformare il nostro folto cespuglio di basilico in un bel pesto per due e di congelare le foglie avanzate.
Riporto la ricetta da me elaborata. So che non è neppure lontanamente paragonabile a quella originale. Però il risultato non è malvagio.
Ingredienti per due porzioni:
Molte foglie di basilico. A occhio direi più di sessanta foglie di medie dimensioni. Un paio di cucchiai di pinoli. Un pizzico di sale grosso. 30-40 g di pecorino (parmigiano per i pecorinofobi). Uno spicchio d'aglio e tre o quattro cucchiai di olio extravergine d'oliva (io ho usato quello della nostra produzione familiare). 160 g di Pasta.
Preparazione:
Pestate inizialmente i pinoli, l'aglio e il sale grosso. Notare il mio nuovo acquisto: mortaio di marmo.
Aggiungete il basilico
Continuate a pestare e mescolare
Quando sarà sufficientemente cremoso aggiungete l'olio e il formaggio grattugiato e continuate a pestare e mescolare
Conditeci infine la pasta.
Bè devo dire che non mi è venuto proprio cremosissimo. Un po' perché mi ero un scocciato di pestare e un po' perché mi sono accorto all'ultimo momento che mi mancava un ingrediente: il formaggio. Si può fare sicuramente di meglio. Il risultato comunque non era niente male.
domenica, agosto 15, 2010
La fine del medioevo e l'inizio del rinascimento: il Regiomontano - Numeri e Geometria attraverso la storia - Parte 21
Nell’ultima puntata ho parlato di Swineshead, di Oresme, delle serie numeriche e dei progressi rispetto alla matematica greca nell'uso del concetto di infinito. Constatavo inoltre che tali progressi, anche se assommati a tutto il resto dei progressi del periodo medievale, non erano nemmeno lontanamente paragonabili alle conquiste matematiche realizzate dagli antichi greci. Abbiamo anche visto che subito dopo Oresme la matematica nell'Europa occidentale entrò di nuovo in una fase di declino e che la guida nel campo della matematica si spostò nel XV secolo dalle università di Oxford e Parigi alle università italiane, tedesche e polacche.
Boyer, nella sua opera, "Storia della matematica", propone il 1436 d.C. - anno probabile della morte di al-Kashi, ultimo grande matematico islamico - come data di fine del periodo medievale per la storia della Matematica.
Un altro momento di svolta per la matematica occidentale può essere individuato anche nell'anno 1453 (vedi anche Fremat's Last Theorem di Simon Singh). Quello è difatti l'anno in cui la capitolazione di Constantinopoli segnò la caduta definitiva dell'Impero bizantino. Questa conquista interrompeva definitivamente l'ultimo legame diretto con il mondo antico. Ad evidenziare emblematicamente tale rivolgimento ci fu il cambiamento del nome di Costantinopoli in Istanbul.
Ma perché la caduta di Costantinopoli è significativa per la storia della matematica?
Secondo diversi storici questo evento avrebbe indotto molti dotti bizantini a cercare rifugio in Italia. Questi sapienti portavano spesso con sé preziosi manoscritti contenenti antichi trattati greci e addirittura copie di volumi sopravvissuti alle varie distruzioni della Biblioteca di Alessandria. Tra questi volumi c'era probabilmente anche l'Arithmetica di Diofanto, che dopo essere sopravvissuto ad una serie di distruzioni - Cesare, Teofilo, il califfo Omar e ora gli Ottomani - approderà quasi due secoli dopo nello scrittoio di Pierre de Fermat. La lettura della traduzione in latino di Bachet del trattato diofanteo ispirò molto Fermat e tra le varie annotazioni che il matematico scrisse ai margini della sua copia compare anche il celebre enunciato dell'Ultimo teorema di Fermat (o teorema di Fermat-Wiles, come qualcuno lo chiama ora).
Tornando tuttavia al XV secolo incontriamo un importante matematico che nasce in Germania nel 1436 d.C. Proprio nell'anno della morte di al-Kashi. Il suo nome è Johannes Müller (1436 – 1476), ma egli, da tipico uomo rinascimentale, preferiva farsi chiamare il Regiomontano. Pseudonimo derivante dal nome della sua città natale: Königsberg (di Baviera). Latinizzato in Regio Monte.
Dopo tre anni di studio come studente precocissimo all'università di Lipsia, il Regiomontano quattordicenne si spostò in Austria presso l'università di Vienna dove a ventun anni conseguì il titolo di "magister artium" (Maestro delle Scienze) e cominciò a tenere lezioni.
Nel 1461, a venticinque anni, si trasferì a Roma nell'abitazione del cardinale Bessarione (Trebisonda, 1408 - Ravenna, 1472). Bessarione, monaco basiliano e umanista bizantino, era stato nominato arcivescovo (ortodosso) di Nicea nel 1437. Nel 1438 accompagnò l'imperatore e la delegazione bizantina in Italia per discutere l'unione della Chiesa ortodossa con quella Cattolica. Grazie ai suoi sforzi volti a unificare le due chiese, Bessarione fu nominato cardinale (cattolico ovviamente) dal papa e nel 1449 ottenne il titolo di Cardinale-vescovo della Sede suburbicaria di Sabina.
Dopo la caduta di Costantinopoli Bessarione fu molto attivo nel sostegno di quei dotti bizantini che cercavano rifugio in Italia e nella conservazione dell'inestimabile patrimonio librario che essi trasportavano.
Bessarione raccolse molte di queste opere costituendo una corposa biblioteca che donò alla città di Venezia nel 1468. Tale donazione costituì il primo nucleo della Biblioteca marciana.
Con questa attività Bessarione interpretò un ruolo fondamentale nel collegamento tra i residui della cultura classica ancora esistenti a Costantinopoli e il movimento rinascimentale sorto da poco in Italia.
È il 1461 quando il Regiomontano si trasferisce nell'abitazione romana del cardinale Bessarione, dove visse e lavorò fino al 1465.
Dovette essere sicuramente grazie all'influenza di Bessarione che Regiomontano sviluppò l'ambizione di tradurre e pubblicare l'eredità scientifica del mondo antico. Tornato in Germania, dopo i suoi viaggi e i suoi studi in Italia, il Regiomontano fondò una stamperia a Norimberga con l'idea di stampare traduzioni di molte delle opere degli antichi scienziati greci. Purtroppo la sua morte prematura a soli quarant'anni durante un nuovo viaggio a Roma non gli consentì di portare a termine il progetto.
La sua opera più importante, il De Triangulis Omnimodus, il Regiomontano la scrisse proprio durante il suo soggiorno romano. Quest'opera segnò la rinascita della trigonometria, che per la prima volta veniva esposta come una disciplina indipendente, e fece assurgere l'Europa occidentale ad una posizione di preminenza in questo campo.
A differenza di molti contemporanei il Regiomontano mostrò un certo interesse nei confronti della cultura araba e attraverso gli averroisti delle università italiane venne a conoscenza di buona parte del sapere astronomico arabo. Tanto da arrivare a manifestare l'intenzione di riformare l'astronomia. Sfortunatamente, la sua morte pose fine a tali progetti. Qualcuno ipotizza che se fosse vissuto più a lungo avrebbe forse potuto anticipare la riforma di Copernico.
Nella prossima (o forse prossime) puntata parleremo di alcuni matematici del rinascimento italiano come Pacioli, Tartaglia e Cardano.
Indice della serie

Un altro momento di svolta per la matematica occidentale può essere individuato anche nell'anno 1453 (vedi anche Fremat's Last Theorem di Simon Singh). Quello è difatti l'anno in cui la capitolazione di Constantinopoli segnò la caduta definitiva dell'Impero bizantino. Questa conquista interrompeva definitivamente l'ultimo legame diretto con il mondo antico. Ad evidenziare emblematicamente tale rivolgimento ci fu il cambiamento del nome di Costantinopoli in Istanbul.
Ma perché la caduta di Costantinopoli è significativa per la storia della matematica?
Secondo diversi storici questo evento avrebbe indotto molti dotti bizantini a cercare rifugio in Italia. Questi sapienti portavano spesso con sé preziosi manoscritti contenenti antichi trattati greci e addirittura copie di volumi sopravvissuti alle varie distruzioni della Biblioteca di Alessandria. Tra questi volumi c'era probabilmente anche l'Arithmetica di Diofanto, che dopo essere sopravvissuto ad una serie di distruzioni - Cesare, Teofilo, il califfo Omar e ora gli Ottomani - approderà quasi due secoli dopo nello scrittoio di Pierre de Fermat. La lettura della traduzione in latino di Bachet del trattato diofanteo ispirò molto Fermat e tra le varie annotazioni che il matematico scrisse ai margini della sua copia compare anche il celebre enunciato dell'Ultimo teorema di Fermat (o teorema di Fermat-Wiles, come qualcuno lo chiama ora).
Tornando tuttavia al XV secolo incontriamo un importante matematico che nasce in Germania nel 1436 d.C. Proprio nell'anno della morte di al-Kashi. Il suo nome è Johannes Müller (1436 – 1476), ma egli, da tipico uomo rinascimentale, preferiva farsi chiamare il Regiomontano. Pseudonimo derivante dal nome della sua città natale: Königsberg (di Baviera). Latinizzato in Regio Monte.
Dopo tre anni di studio come studente precocissimo all'università di Lipsia, il Regiomontano quattordicenne si spostò in Austria presso l'università di Vienna dove a ventun anni conseguì il titolo di "magister artium" (Maestro delle Scienze) e cominciò a tenere lezioni.
Nel 1461, a venticinque anni, si trasferì a Roma nell'abitazione del cardinale Bessarione (Trebisonda, 1408 - Ravenna, 1472). Bessarione, monaco basiliano e umanista bizantino, era stato nominato arcivescovo (ortodosso) di Nicea nel 1437. Nel 1438 accompagnò l'imperatore e la delegazione bizantina in Italia per discutere l'unione della Chiesa ortodossa con quella Cattolica. Grazie ai suoi sforzi volti a unificare le due chiese, Bessarione fu nominato cardinale (cattolico ovviamente) dal papa e nel 1449 ottenne il titolo di Cardinale-vescovo della Sede suburbicaria di Sabina.
Dopo la caduta di Costantinopoli Bessarione fu molto attivo nel sostegno di quei dotti bizantini che cercavano rifugio in Italia e nella conservazione dell'inestimabile patrimonio librario che essi trasportavano.
Bessarione raccolse molte di queste opere costituendo una corposa biblioteca che donò alla città di Venezia nel 1468. Tale donazione costituì il primo nucleo della Biblioteca marciana.
Con questa attività Bessarione interpretò un ruolo fondamentale nel collegamento tra i residui della cultura classica ancora esistenti a Costantinopoli e il movimento rinascimentale sorto da poco in Italia.
È il 1461 quando il Regiomontano si trasferisce nell'abitazione romana del cardinale Bessarione, dove visse e lavorò fino al 1465.
Dovette essere sicuramente grazie all'influenza di Bessarione che Regiomontano sviluppò l'ambizione di tradurre e pubblicare l'eredità scientifica del mondo antico. Tornato in Germania, dopo i suoi viaggi e i suoi studi in Italia, il Regiomontano fondò una stamperia a Norimberga con l'idea di stampare traduzioni di molte delle opere degli antichi scienziati greci. Purtroppo la sua morte prematura a soli quarant'anni durante un nuovo viaggio a Roma non gli consentì di portare a termine il progetto.
La sua opera più importante, il De Triangulis Omnimodus, il Regiomontano la scrisse proprio durante il suo soggiorno romano. Quest'opera segnò la rinascita della trigonometria, che per la prima volta veniva esposta come una disciplina indipendente, e fece assurgere l'Europa occidentale ad una posizione di preminenza in questo campo.
A differenza di molti contemporanei il Regiomontano mostrò un certo interesse nei confronti della cultura araba e attraverso gli averroisti delle università italiane venne a conoscenza di buona parte del sapere astronomico arabo. Tanto da arrivare a manifestare l'intenzione di riformare l'astronomia. Sfortunatamente, la sua morte pose fine a tali progetti. Qualcuno ipotizza che se fosse vissuto più a lungo avrebbe forse potuto anticipare la riforma di Copernico.
Nella prossima (o forse prossime) puntata parleremo di alcuni matematici del rinascimento italiano come Pacioli, Tartaglia e Cardano.
Indice della serie
2 commenti:
Pubblicato da
dioniso
alle
19:14
Etichette:
matematica,
medievale,
Numeri e Geometria,
rinascimento,
sabina,
scienze,
storia

sabato, agosto 14, 2010
Un ferragosto matematico: Carnevale della Matematica #28
Oggi, 14 agosto, nonostante il clima vacanzierissmo pre-ferragostano, il Carnevale della Matematica esce puntuale come ogni mese con la sua edizione numero 28: quella del numero perfetto.
Volete sapere perché è quella del numero perfetto? Non vi resta che visitare Zar sul blog Gli studenti di oggi. Quale lettura migliore per una fine settimana di mezz'agosto?!
Così viene introdotto il mio contributo:
Pagina fan del Carnevale su Facebook
Volete sapere perché è quella del numero perfetto? Non vi resta che visitare Zar sul blog Gli studenti di oggi. Quale lettura migliore per una fine settimana di mezz'agosto?!
Così viene introdotto il mio contributo:
Dioniso, continuando la trattazione già pubblicata nello scorso carnevale, ci propone l'appendice numero 1 e la numero 2 alla sua serie Chi vincerà il mondiale del 2014? Una questione di Logica intuizionista? Infine, un approfondimento alla appendice 2: Tentativo di dimostrazione che nella logica intuizionista (I → ¬¬I), ma non (¬¬I → I). Qui si può leggere o scaricare l'opera completa.Calendario con le date delle prossime edizioni del Carnevale
Pagina fan del Carnevale su Facebook
venerdì, agosto 13, 2010
Memorie d'infanzia: u régulu
U régulu.
Una parola che non avevo più sentito pronunziare dai tempi della mia infanzia. E l'avevo sempre sentita usare esclusivamente dalla mia nonna materna. E quasi sempre per riferirsi ad una parte del mio corpicino infantile.
Fino a quando, alcuni anni fa, la sentii di nuovo nella canzone La tarantella del serpente de I ratti della Sabina. Scoprii così che si trattava di un'antica leggenda del centro-Italia.
Grazie a Fabrizio per avermi riportato alla memoria questa storia.
La Tarantella Del Serpente - Testo
La Leggenda de U Regulu
Una parola che non avevo più sentito pronunziare dai tempi della mia infanzia. E l'avevo sempre sentita usare esclusivamente dalla mia nonna materna. E quasi sempre per riferirsi ad una parte del mio corpicino infantile.
Fino a quando, alcuni anni fa, la sentii di nuovo nella canzone La tarantella del serpente de I ratti della Sabina. Scoprii così che si trattava di un'antica leggenda del centro-Italia.
Grazie a Fabrizio per avermi riportato alla memoria questa storia.
La Tarantella Del Serpente - Testo
La Leggenda de U Regulu
lunedì, agosto 09, 2010
Le nostre compere del sabato
Sabato siamo usciti di casa per le solite spesette finesettimanali. Avendo dimenticato la lista a casa siamo andati un po' a memoria.
Alla fine, senza averlo preprogrammato, abbiamo comprato: sciampo, saponette, filtri per la nostra brocca, una barretta di cioccolata bianca, dei bastoncini di zenzero ricoperti di cioccolato e una Golf VI Variant 1.4 TSI Comfortline.
La cosa divertente è che eravamo usciti anche con l'intenzione di fare una lavata di testa a quelli della concessionaria Volkswagen a causa dei lavori sulla nostra vecchia Bora.
Mi chiedo che sarebbe successo se fossimo usciti già con l'intenzione d'acquisto.
Alla fine, senza averlo preprogrammato, abbiamo comprato: sciampo, saponette, filtri per la nostra brocca, una barretta di cioccolata bianca, dei bastoncini di zenzero ricoperti di cioccolato e una Golf VI Variant 1.4 TSI Comfortline.
La cosa divertente è che eravamo usciti anche con l'intenzione di fare una lavata di testa a quelli della concessionaria Volkswagen a causa dei lavori sulla nostra vecchia Bora.
Mi chiedo che sarebbe successo se fossimo usciti già con l'intenzione d'acquisto.
venerdì, agosto 06, 2010
Rivelazione esistenziale: ci sono le lucciole anche in Germania
Già immagino i sorrisi ironici e il pensiero suscitato dal titolo: bella scoperta!
No, parlo dell'insetto. Quello della foto qui sotto.
Conoscevo già il suo nome quasi impronunciabile: Glühwürmchen (letteralmente vermicello ardente, espressione che alle orecchie di un romano potrebbe risultare un po' ambigua). Ritenevo tuttavia che l'esistenza dell'animaletto in queste lande teutoniche fosse confinata ai libri di fiabe.
Un paio di settimane fa invece, ridiscendendo le colline heidelberghensi all'imbrunire, dopo una cena con amici al Bierhelderhof, le abbiamo viste. Dopo 11 anni! Per la prima volta.
La discesa si è protratta abbondantemente dopo l'imbrunire. E i simpatici insettini ci hanno accompagnato per quasi tutto il percorso. Mi sembrava di esser tornato ad una di quelle serate estive della mia infanzia.
Lo scenario mi ha suscitato due pensieri. Il primo è che forse non le avevo mai viste perché era la prima volta che attraversavo i boschi teutonici all'imbrunire di una serata quasi mediterranea di mezza estate. Il secondo è che se sono ancora vive e vegete persino qui allora Pasolini si era sbagliato.
No, parlo dell'insetto. Quello della foto qui sotto.

Un paio di settimane fa invece, ridiscendendo le colline heidelberghensi all'imbrunire, dopo una cena con amici al Bierhelderhof, le abbiamo viste. Dopo 11 anni! Per la prima volta.
La discesa si è protratta abbondantemente dopo l'imbrunire. E i simpatici insettini ci hanno accompagnato per quasi tutto il percorso. Mi sembrava di esser tornato ad una di quelle serate estive della mia infanzia.
Lo scenario mi ha suscitato due pensieri. Il primo è che forse non le avevo mai viste perché era la prima volta che attraversavo i boschi teutonici all'imbrunire di una serata quasi mediterranea di mezza estate. Il secondo è che se sono ancora vive e vegete persino qui allora Pasolini si era sbagliato.
lunedì, agosto 02, 2010
Sole di mezzanotte? Lofoten: Svolvær - (Norvegia 18)
7 giugno 2009
Dopo un'altra ora di navigazione sbarchiamo a Svolvær verso le 21 insieme a F e M e scopriamo che saremo ospiti della stessa struttura: Svinøya Rorbuer.In teoria adesso potremmo già vedere il sole di mezzanotte visto che siamo all'interno del Circolo Polare. Tuttavia le montagne circostanti coprono la porzione di cielo in cui si trova il sole intorno alla mezzanotte.
È proprio un po' prima della mezzanotte che scatto la foto di sinistra. Le Lofoten sono piene di questa sorta di enormi graticci in legno per l'essiccazione del merluzzo. Sono chiamati fiskehjell.
Prima di andarcene a letto ci concediamo una passeggiata per le vie di Svolvær insieme a F e M.
Ci si parano innanzi distese di fiskehjell.
Non può mancare il ristorante pseudo-italiano: Kebab, Pasta, Pizza!
Al ritorno ammiriamo questa bella prospettiva del nostro Svinøya Rorbuer.
Nonostante l'assenza del sole, la luminosità ci consente comunque di leggere a letto con la lampada spenta abbondantemente dopo la mezzanotte.
Giornate precedenti ....
venerdì, luglio 30, 2010
Italiani: i più intelligenti in Europa?

Mi chiedo quali parametri vengano usati per misurare il QI medio di un paese. E soprattutto, come ha suggerito juhan, che risultato avrebbero ottenuto se non avessero incluso i leghisti nel campione?
Ad ogni modo non sono riuscito a trovare in rete alcun riferimento né all'articolo e né alla ricerca. Se qualcuno dovesse riuscirci me lo segnali.
giovedì, luglio 29, 2010
False credenze letali: difendersi con l'endecalogo di Carl Sagan
Ho letto il post IL KIT SCOVA-INGANNI DI CARL SAGAN di Claudio Pasqua sul blog Gravità Zero.
Mi è piaciuto e ne riporto qui qualche stralcio.
..ancora oggi la gente muore per le false credenze (esoterismo, astrologia, paranormale, medicine alternative, paure immotivate come quelle verso gli OGM, i vaccini, ecc).
Perfino il Web pullula di siti che prendono forma su una concezione del sapere, del pensare e della razionalità del tutto superficiali.
E' necessario imparare a difendersi almeno a livello intellettuale e conoscere le strategie messe in atto dai comunicatori più abili (sia in ambito politico e che a livello sociale o scientifico). Eviteremo di cadere facilmente in inganno.
Il compianto grande astronomo di fama internazionale ed eccellente divulgatore scientifico Carl Sagan ha dedicato tutta la vita per diffondere il pensiero critico e fornire gli strumenti più efficaci che ci possano difendere dalle cosiddette bufale giornalistiche, notizie apparentemente camuffate da affermazioni scientifiche che di scientifico hanno ben poco.
Il seguenti passaggi offrono una idea di quanto lo stesso Sagan definì "baloney detecion kit" (armamentario per l'identificazione degli inganni) che qui riproponiamo in una versione sintetica.Chi fosse interessato a una versione più estesa la può trovare qui (in inglese).
Per approfondire consultate il post originale: IL KIT SCOVA-INGANNI DI CARL SAGAN.
Mi è piaciuto e ne riporto qui qualche stralcio.
..ancora oggi la gente muore per le false credenze (esoterismo, astrologia, paranormale, medicine alternative, paure immotivate come quelle verso gli OGM, i vaccini, ecc).
Perfino il Web pullula di siti che prendono forma su una concezione del sapere, del pensare e della razionalità del tutto superficiali.
E' necessario imparare a difendersi almeno a livello intellettuale e conoscere le strategie messe in atto dai comunicatori più abili (sia in ambito politico e che a livello sociale o scientifico). Eviteremo di cadere facilmente in inganno.

Il seguenti passaggi offrono una idea di quanto lo stesso Sagan definì "baloney detecion kit" (armamentario per l'identificazione degli inganni) che qui riproponiamo in una versione sintetica.Chi fosse interessato a una versione più estesa la può trovare qui (in inglese).
CARL SAGAN'S BALONEY DETECTION KIT
- Ogni volta che ti è possibile cerca una conferma indipendente dei fatti
- Incoraggia una discussione delle prove da parte di persone autorevoli da tutti i punti di vista
- Le argomentazioni fondate sull'autorità hanno scarso peso: in passato le "autorità" hanno commesso errori, e altri ne commetteranno in futuro. Un altro modo di esprimere il concetto è che nella scienza non esistono autorità: al massimo esperti.
- E' bene formulare più di una ipotesi. Se qualcosa deve essere spiegata, provata a pensare a modi diversi con cui la si potrebbe spiegare.
- Cerca di non affezionarti troppo a una ipotesi solo perché è la tua. Prova a chiederti perché quella idea ti piace tanto e confrontala senza barare con altre possibilità.
- Prova a cercare ragioni per rifiutare la tua ipotesi. Se non lo fai tu lo faranno altri.
- Quantifica. Ciò che è vago e qualitativo è aperto a molte spiegazioni. Cerca di associare la spiegazione a qualche unità di misura: sarai in gradi di discriminare tra ipotesi contrastanti.
- Se c'è una catena di ragionamento, devono funzionare tutti gli anelli della catena (compresa la premessa) e non solo la maggior parte.
- Rasoio di Occam. Questa utile regola empirica ci ricorda che tra due ipotesi che spiegano i dati ugualmente bene, è meglio scegliere la più semplice.
- Ci si deve chiedere se, almeno in linea di principio, l'ipotesi possa essere falsificata. Le ipotesi che non possono essere verificate dall'esperienza e possono essere falsificate non valgono molto.
- L'esperimento deve essere fatto con il doppio cieco.
Per approfondire consultate il post originale: IL KIT SCOVA-INGANNI DI CARL SAGAN.
mercoledì, luglio 28, 2010
Chi vincerà il mondiale del 2014? Una questione di Logica intuizionista? - Appendice 2

Usando quindi gli strumenti della Logica intuizionista, non sì potrà ad esempio dedurre la profezia Italia '14 (P="o l'Italia vincerà il mondiale del 2014 oppure l'Italia non vincerà il mondiale del 2014").
Inoltre, usando l'intuito, molti di voi probabilmente direbbero che affermare che l'Italia vincerà il mondiale del 2014 è equivalente a dire che non è vero che l'Italia non vincerà il mondiale del 2014.
O detto in termini simbolici:
I ↔ ¬¬I
Invece nella Logica intuizionista, dal fatto che l'Italia vincerà il mondiale del 2014 si potrà sì dedurre che non è vero che l'Italia non vincerà il mondiale del 2014 ( I → ¬¬I ), ma non vale il viceversa. Cioè dal fatto che non è vero che l'Italia non vincerà il mondiale del 2014 non si potrà dedurre che l'Italia vincerà il mondiale del 2014 (¬¬I → I).
A questo punto risulta sicuramente interessante vedere molto brevemente qualche cenno di semantica per la Logica intuizionista. È infatti grazie ad essa che possono essere verificate le suddette affermazioni.
Il primo a fornire una semantica per la Logica intuizionista fu Heyting, un allievo di Brouwer.
In modo simile alla semantica per la Logica proposizionale classica, in cui l'algebra booleana viene usata per stabilire se una formula sia vera o falsa, Heyting pensò di introdurre un nuovo tipo di algebra, chiamata in seguito algebra di Heyting, per stabilire se una formula sia vera o falsa nell'ambito della Logica intuizionista.
La Logica proposizionale classica, come la maggior parte dei sistemi di Logica matematica, è costituita da una parte sintattica ed una parte semantica.La parte sintattica è quella che si occupa di definire la corretta struttura delle formule; e nella quale si include di solito anche l'apparato deduttivo che definisce gli assiomi e le regole che consentono di dedurre i teoremi a partire dagli assiomi.
Mentre la parte semantica, che risulta di solito più semplice ed intuitiva, è quella che si occupa di definire il significato dei simboli.
Per definire una semantica della Logica proposizionale classica si può partire ad esempio da una funzione di valutazione che va dall'insieme L delle formule all'insieme {V,F} (vero, falso). O detto in termini più semplici, si definisce un meccanismo per determinare in quali casi una formula sia vera o falsa. La funzione la si definisce nel seguente modo:
- v : L → {V,F}
- v(¬A) = V sse v(A) = F (¬A è vera sse A è falsa)
- v(¬A) = F sse v(A) = V (¬A è falsa sse A è vera)
- v(A∧B) = V sse v(A) = V e v(B) = V (A∧B è vera sse A è vera e B è vera)
- v(A∨B) = V sse v(A) = V oppure v(B) = V (A∨B è vera sse A è vera oppure B è vera)
- v(A→B) = V sse v(A) = F oppure v(B) = V (A→B è vera sse A è falsa oppure B è vera)
Similmente, anche nel caso della Logica proposizionale intuzionista si può definire una funzione di valutazione, ma di tipo un po' diverso. Invece di essere correlata ad un'algebra booleana la funzione di valutazione della Logica proposizionale intuzionista è correlata ad un'algebra di Heyting.
Ad esempio si può definire la funzione di valutazione che va dall'insieme L delle formule all'insieme dei sottinsiemi aperti della retta reale:
- v : L → {int(S) : S ⊆ R} dove int(S) è la parte interna di S
- v(A) = int(v(A))
- v(¬A) = int(v(A)C) dove XC è il complemento di X
- v(A∧B) = v(A) ∩ v(B)
- v(A∨B) = v(A) ∪ v(B)
- v(A→B) = int(v(A)C ∪ v(B))
Grazie a questi teoremi si può facilmente verificare che la formula ¬(A ∧ ¬A) è valida. Il fatto che questa formula risulti valida è un requisito minimale affinché un sistema di Logica matematica possa destare qualche interesse. Se essa risultasse non valida infatti esisterebbero delle A per cui il sistema potrebbe dimostrare sia A che ¬A. Il sistema risulterebbe quindi contraddittorio.
La validità di ¬(A ∧ ¬A) si può dimostrare in quanto ponendo v(A) = X, indipendentemente dall'insieme X che viene scelto come valore della formula A, il valore di ¬(A ∧ ¬A) sarà sempre uguale all'intera retta reale R. Infatti
- v(¬(A ∧ ¬A)) =
- int((v(A ∧ ¬A))C) =
- int((v(A) ∩ v(¬A))C) =
- int((X ∩ int((v(A))C))C) =
- int((X ∩ int(XC))C) =
- (Siccome int(XC) è un sottinsieme di XC allora
- X ∩ int(XC) = ∅)
- int((∅)C)=int(R)=R
Basta scegliere v(A) = {x ∈ R : x > 0 }. Si avrà infatti:
- v((A ∨ ¬A)) =
- v(A) ∪ v(¬A) =
- v(A) ∪ int(v(A)C) =
- {x ∈ R : x > 0 } ∪ int({x ∈ R : x ≤ 0 }) =
- {x ∈ R : x > 0 } ∪ {x ∈ R : x < 0 }) =
- {x ∈ R : x ≠ 0 } ≠ R che è ciò che si voleva dimostrare
Ho anche provato a dimostrare che nella Logica intuizionista vale (I → ¬¬I), ma non vale il viceversa (¬¬I → I). Per chi fosse interessato può dare uno sguardo a questo mio tentativo di dimostrazione.
lunedì, luglio 26, 2010
Merluzzo essiccato in veranda: Bodø - Stamsund - Svolvær (Norvegia 17)
7 giugno 2009
Alle 15 ci siamo reimbarcati sulla Midnatsol alla volta delle Lofoten.
View Larger Map
La traversata tra terra ferma e arcipelago dura più di quattro ore.
Il primo approdo alle Lofoten è al porto di Stamsund.
Sbarchiamo giusto per curiosare un po' qua e la.
Trovo deliziosa questa immagine di merluzzo a cui l'essiccazione in questa lignea veranda conferisce una qualità di divenendo stoccafisso.
Dopo mezzora ci reimbarchiamo.
I ponti che collegano le isolette dell'arcipelago sono degni di nota. Alcuni sono dotati di inconsuete curvature e torsioni.
Dopo un'altra ora di navigazione, verso le 21, sbarchiamo a Svolvær.
Altre foto: Bodø - Stamsund, Stamsund, Stamsund - Svolvær
Giornate precedenti ....
venerdì, luglio 23, 2010
Chi vincerà il mondiale del 2014? Una questione di Logica intuizionista? - Appendice 1
![]() |
Paolo Rossi e Socrates: storica partita Italia - Brasile 3 -2 (1982) |
profezia Italia '14 (che chiameremo P):
P = "o l'Italia vincerà il mondiale del 2014 oppure l'Italia non vincerà il mondiale del 2014"
O detto in termini simbolici, indicando con I la proposizione Italia '14 ("l'Italia vincerà il mondiale del 2014") potremmo scrivere:
P = (I oppure non-I)
che si può anche scrivere come:
P = (I ∨ ¬I)
Quella che abbiamo appena scritto la si può anche vedere come la formula che descrive in termini simbolici il Principio del terzo escluso. La profezia Italia '14 è quindi un esempio di Principio del terzo escluso. Terzo escluso in quanto la ragione ci porterebbe a dire che non esiste una terza alternativa nell'affermazione "o l'Italia vincerà il mondiale del 2014 oppure l'Italia non vincerà il mondiale del 2014".
Ma è proprio così? Sì può asserire che P = (I ∨ ¬I) è sempre vera? Che non esiste una terza alternativa?
Penso che, a differenza della profezia Maya, nessuno dei membri della comunità scientifica, tranne forse qualche vetero-intuizionista, proverebbe a contraddire la profezia Italia '14...
Certo però che se la profezia Maya dovesse rivelarsi nel frattempo valida....
Bè, in tal caso potremmo forse dire che è vera ¬I, anche se in quel caso nessuno sarà in grado di attestare che l'Italia non ha vinto il mondiale del 2014.
Eppure ci sono stati dei logico-matematici che hanno posto dubbi sulla validità del principio del terzo escluso. L'approccio sostenuto da tali logico-matematici fu definito intuizionismo.
Vediamo quindi con un po' più di precisione che cos'è questo intuizionismo.
Ho già citato il fatto che il mio dialogo immaginario della precedente puntata tra Brouwer e Hilbert è ispirato ad una reale controversia tra i due matematici che va inquadrata tra le appassionanti discussioni di fine '800 primi del '900 relative ai fondamenti della matematica e che tra le posizioni filosofiche ipegnate nella rifondazione dei fondamenti c'era quella costruttivista con Poincaré e Weyl, all'interno della quale si posizionava la corrente radicale degli intuizionisti con Brouwer.
I costruttivisti, contrapponendosi principalmente al pensiero di Hilbert e dei formalisti, affermavano la necessità di trovare o di costruire un oggetto matematico per poterne dimostrare l'esistenza rifiutando le dimostrazioni per assurdo soprattutto nei casi che coinvolgono l'infinito; inoltre la corrente intuizionista dei costruttivisti, capeggiata da Brouwer (mi sembra quasi di stare a descrivere un partito), si spingeva oltre il costruttivismo rifiutando più in generale le dimostrazioni che implicano l'utilizzo di insiemi infiniti e l'applicazione in questi casi dei ragionamenti basati sul principio del terzo escluso.
Oggi si può probabilmente affermare che l'intuizionismo, come prospettiva filosofica volta a rifondare la matematica, ebbe un successo piuttosto limitato; anche se generò utili e prolifiche discussioni. Tuttavia lo stesso non si può dire per il sistema formale della Logica Intuizionista sviluppato da Arend Heyting, un allievo di Brouwer. Tale sistema formale ha dato luogo infatti ad una serie di sviluppi della Logica e ha trovato inoltre diverse applicazioni nell'informatica, sia teorica che applicata.
Tra le principali differenze della Logica intuizionista rispetto alla Logica classica c'è sia la non validità del principio del terzo escluso che la non validità dell'equivalenza tra affermazione e doppia negazione (I ↔ ¬¬I).
Ovvero, tralasciando per un attimo il rigore matimatico, si può dire che usando gli strumenti della Logica intuizionista, non sì potrà ad esempio dedurre la profezia Italia '14.
Inoltre, usando l'intuito, molti di voi probabilmente direbbero che affermare che l'Italia vincerà il mondiale del 2014 è equivalente a dire che non è vero che l'Italia non vincerà il mondiale del 2014.
O detto in termini simbolici:
I ↔ ¬¬I
Invece nella Logica intuizionista, dal fatto che l'Italia vincerà il mondiale del 2014 si potrà sì dedurre che non è vero che l'Italia non vincerà il mondiale del 2014 ( I → ¬¬I ), ma non vale il viceversa. Cioè dal fatto che non è vero che l'Italia non vincerà il mondiale del 2014 non si potrà dedurre che l'Italia vincerà il mondiale del 2014 ¬(¬¬I → I).
A questo punto risulterebbe sicuramente interessante dare un breve sguardo alla semantica per la Logica intuizionista. È infatti grazie ad essa che possono essere verificate le suddette affermazioni. Ma questo lo vedremo nell'appendice numero due.
giovedì, luglio 22, 2010
50mila
Nina Zilli
Cinquantamila lacrime non basteranno perchè
musica triste sei tu dentro di me.
Cinquantamila pagine gettate al vento perchè
eterno è il ricordo, il mio volto per te.
Non ritornare, no tu non ti voltare, non vorrei mi vedessi cadere.
A me piace così, che se sbaglio è lo stesso, perchè questo dolore è amore per te.
Cinquantamila lacrime senza sapere perchè
sono un ricordo lontano da te.
Cinquantamila lacrime non basteranno perchè
musica triste sei tu dentro di me.
Non mi guardare, non lo senti il dolore, brucia come un taglio nel sale.
A me piace così, che se sbaglio è lo stesso, perchè questo dolore è amore per te.
A me piace così, e non chiedo il permesso, perchè questo dolore è amore per te.
Cinquantamila lacrime non basteranno perchè
musica triste sei tu dentro di me.
Cinquantamila pagine gettate al vento perchè
eterno è il ricordo, il mio volto per te.
Non ritornare, no tu non ti voltare, non vorrei mi vedessi cadere.
A me piace così, che se sbaglio è lo stesso, perchè questo dolore è amore per te.
Cinquantamila lacrime senza sapere perchè
sono un ricordo lontano da te.
Cinquantamila lacrime non basteranno perchè
musica triste sei tu dentro di me.
Non mi guardare, non lo senti il dolore, brucia come un taglio nel sale.
A me piace così, che se sbaglio è lo stesso, perchè questo dolore è amore per te.
A me piace così, e non chiedo il permesso, perchè questo dolore è amore per te.
mercoledì, luglio 21, 2010
domenica, luglio 18, 2010
Mine vaganti ("Männer al dente"!?) - Ferzan Ozpetek
Siamo appena tornati dalla visione di Mine vaganti di Ozpetek. In generale, quando riusciamo a capire la lingua originale, noi evitiamo le versioni doppiate ma stavolta non avevamo scelta e ci siamo dovuti accontentare della versione doppiata in tedesco. La prima cosa strana era il titolo tradotto opinabilmente come "Männer al dente" ("Uomini al dente"). Un'altra cosa che mi ha disturbato era il finto accento italiano che ogni tanto veniva inserito qua e là dai doppiatori tedeschi.
Nonostante il doppiaggio la pellicola è piaciuta molto sia a me che a Zucchero. A giudicare dalle reazioni del pubblico deve essere piaciuta molto anche al resto della sala. La signora che sedeva alla mia destra ha riso a crepapelle per la maggior parte delle scene comiche, mentre alla fine ha consumato diversi fazzolettini per asciugarsi le lacrime. Ho l'impressione che il film avrà successo in Germania.
Qualche scena
Cinquantamila lacrime - Nina Zilli
Nonostante il doppiaggio la pellicola è piaciuta molto sia a me che a Zucchero. A giudicare dalle reazioni del pubblico deve essere piaciuta molto anche al resto della sala. La signora che sedeva alla mia destra ha riso a crepapelle per la maggior parte delle scene comiche, mentre alla fine ha consumato diversi fazzolettini per asciugarsi le lacrime. Ho l'impressione che il film avrà successo in Germania.
Qualche scena
Cinquantamila lacrime - Nina Zilli
sabato, luglio 17, 2010
Sopravviveremo alla discesa nel Maelstrom di Edgar Allan Poe? (Norvegia 16: Bodø)
7 giugno 2009
Alle 12:30 sbarchiamo a Bodø. Abbiamo prenotato il "Safari marino" che ci dovrebbe condurre nel mezzo della Saltstraumen, la corrente mareale generatrice di gorghi più potente del mondo, più forte addirittura della celebre Maelstrøm di poeiana memoria: l'immenso gorgo che trascina all'interno ogni cosa. Una sorta di buco nero marino! (E chi non conosce Una discesa nel Maelström di Edgar Allan Poe!?).
Riusciranno i nostri prodi a sopravvivere alle insidie dei terrificanti gorghi che generose travolsero alme d'eroi?

indossano gli scafandri,
e si avviano.
La prima tappa è prevista presso un affioramento di resti dell'orogenesi caledoniana (Caledonian fold belt). Le forme, le superfici e le stratificazioni, plasmate in queste rocce dalle collisioni paleocontinentali di circa 450 milioni di anni fa, sono strabilianti.
Ci gettiamo infine in pasto agli spietati gorghi. Dopo titaniche battaglie contro i marosi riusciamo a riemergere indenni. Il colossale scontro segna tuttavia irreversibilmente i nostri volti che mostrano ai reciproci sguardi gli impietosi segni di un invecchiamento decennale: Edgardo aveva proprio ragione!
La nostra audacia verrà infine premiata dall'avvistamento fotograficamente immortalato di una semi-invisibile aquila di mare.
Alle 15 ci reimbarchiamo sulla Midnatsol alla volta delle Lofoten.
Altre foto ....
Giornate precedenti ....
giovedì, luglio 15, 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)