Visualizzazione post con etichetta astri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astri. Mostra tutti i post

venerdì, settembre 21, 2012

Ultimo giorno d'estate

Godetevi l'ultimo giorno d'estate.
Domani 22 settembre alle ore 14:49 entrerà ufficialmente l'autunno

Buon equinozio d'autunno!!


martedì, marzo 20, 2012

Buon Equinozio!

Siamo già in primavera. Da ben un'ora e venti. Infatti l'equinozio è arrivato alle 05:14 UTC, che coinciderebbe con le nostre 06:14 circa. E inoltre, come mi faceva notare l'amico ubik, questo è l'equinozio più anticipato dal 1896.
Lo sapevate? Sapevatelo! sul Blogghetto.
E qui non possono mancare le domande. Ma quest'anticipazione potrebbe essere un altro segno della fondatezza della profezia Maya? Oppure è l'antileopardiana benevolenza del cosmo che in questi tempi grami vuole premiarci con qualche ora anticipata di primavera?
Nessuno lo sa! Nessuno lo può sapere! Ma in ogni caso: godetevela!

Come è bella giovinezza
Che si fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia,
Di doman non v'è certezza.

E comunque, nonostante il raro evento astronomico, i miei meli non sono ancora spuntati. Immagino avesse ragione juhan.

giovedì, agosto 11, 2011

Non c'è più il San Lorenzo di una volta

Buon San Lorenzo!
 
Dite che sono in ritardo? Che San Lorenzo era ieri? Ma la notte di San Lorenzo non è quella in cui si va a vedere le stelle cadenti?
Sembra però che il picco di meteore, circa 100 l'ora, lo vedremo la notte fra il 12 e il 13 agosto.
Come mai? Chi è che ha spostato San Lorenzo?

Come per altri misfatti della storia la colpevole è lei: la processione precessione degli equinozi. Che nel corso dei secoli ha spostato San Lorenzo di circa due giorni in avanti.

Ma allora, così come è successo per la diatriba tra tauisti e pigrecisti, in cui i tauisti sostengono che la scelta di pi greco sia sbagliata, sarebbe opportuno innescare un diatriba tra sanlorenziani e santeupliani, con la creazione di un Manifesto di Sant'Euplio in cui si sostiene che la scelta di San Lorenzo è sbagliata?

In ogni caso buona notte di Sant'Euplio per domani! ...Anche se quest'anno la Luna piena disturberà l'osservazione.

domenica, marzo 20, 2011

Equinozio di Primavera e SuperPerigeo

Quest'anno l'Equinozio di Primavera cade oggi alle 23:21. Ed occorre quasi in coincidenza con il super perigeo che è occorso ieri. Che cos'è il il super perigeo? Con super perigeo si indica comunemente quella coincidenza per cui la luna si trova quasi contemporaneamente al perigeo (punto più vicino alla Terra) ed al plenilunio.
In particolare la luna piena di ieri è occorsa a meno di un'ora di distanza dal perigeo. Una coincidenza di meno di un'ora occorre ogni 18 anni circa. L'ultima era avvenuta nel marzo del 1993. Il risultato della coincidenza dovrebbe essere una dimensione del disco lunare più grande del 14% ed una luminosità superiore del 30% rispetto all'apogeo.
Per maggiori dettagli potete leggere questa pagina che la NASA ha dedicato all'evento. Qui c'è anche il video. Un'altra interessante iniziativa legata anche all'equinozio è quella di globolocal che propone uno strumento per "ripensare la propria posizione sul globo terrestre in relazione a tutti gli altri Paesi: il Mappamondo Parallelo".
Proponiamo uno strumento che permetta a tutti di ripensare la propria posizione sul globo terrestre in relazione a tutti gli altri Paesi: il Mappamondo Parallelo.

Noi ieri ci siamo goduti la vista del nostro satellite al super perigeo. Oggi qui è di nuovo sereno. Penso quindi che stasera dedicherò di nuovo qualche minuto alla visione dell'Equinozio di Primavera al quasi Superperigeo.
Qualche volenteroso potrebbe calcolare ogni quanto capita un Equinozio di Primavera al quasi Superperigeo?
A proposito: buon Equinozio di Primavera!

martedì, dicembre 21, 2010

Buon solstizio speciale

In questo giorno di solstizio invernale più eclissi lunare auguro a tutti un buon inizio d'inverno.
Queste rare congiunzioni astrali non ci sono state molto favorevoli visto che sia io che Zucchero ci siamo beccati la bronchite.
Per chi gradisse ulteriori informazioni posso aggiungere che l'ultimo evento di solstizio invernale più eclissi lunare avvenne il 21 dicembre 1638 e il prossimo si verificherà il 21 dicembre 2094
Purtroppo stavolta l'eclisse me la sono persa. Visto che alle 4 di stamattina ero intento a scaldare il cuscinetto per Zucchero. Però la prossima non me la voglio perdere. 
Chi si unisce all'appuntamento per la notte del 21 dicembre 2094?