È il 14 luglio e, nonostante l'afa e la Bastiglia, l'87-esima edizione del #carnevaledellamatematica (nome in codice: “il merlo becchetta”) è arrivata puntuale. A ospitarla è un certo Dioniso su Pitagora e dintorni e il suo tema è "Matematica e rinascimento". E di questi tempi chi può dire di non voler rinascere?
Ovviamente è un carnevale bellissimo. E allora che aspettate ad andare a leggervelo?!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhAX3hyphenhyphennkMY3R5AJcX6XPBEjFupBBMApEF-hM77FYQ_Ek0KLuS9y11pt7f0G90VV510_2R5bn6SawzgkydVwnb0ZJGXFHJ3kU-J0T0HHFofqPY5SZzmMIrvuYH4FCGbg0i2Mc81/s200/carnevale_matematica.jpg)
Ovviamente è un carnevale bellissimo. E allora che aspettate ad andare a leggervelo?!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhAX3hyphenhyphennkMY3R5AJcX6XPBEjFupBBMApEF-hM77FYQ_Ek0KLuS9y11pt7f0G90VV510_2R5bn6SawzgkydVwnb0ZJGXFHJ3kU-J0T0HHFofqPY5SZzmMIrvuYH4FCGbg0i2Mc81/s200/carnevale_matematica.jpg)
La prossima edizione, la numero 88 del 14 agosto 2015, quella che come verso gaussiano ha “canta all'alba, canta, canta”, verrà ospitata da Popinga. E il suo tema, contrariamente a quanto comunicato in precedenza, sarà libero.
Quale sarà la sua cellula melodica gaussiana? Lo scopriremo solo tra un mese. A presto!
Nessun commento:
Posta un commento