Dopo mi chiamo... sono... primi hiragana, nella seconda lezione l'energetica e instancabile insegnante nippoteutonica, che, nonostante si esprima in un tedesco giapponesizzante, è dotata di un inesauribile repertorio mimico per didascalizzare le sue lezioni a ritmi travolgenti, è partita dalla frase: io parlo giapponese. Al che ho subito chiesto quale fosse la forma negativa. Eccole entrambe più l'opzione intermedia.
Domanda: parli giapponese?
Risposta breve: sì, lo parlo
Risposta breve: sì, lo parlo poco
Risposta negativa breve: no, non lo parlo
Risposta lunga: parlo giapponese
Risposta negativa lunga: non parlo giapponese
Domanda: che lingue parli ?
A questo punto non si può fare a meno di chiedersi: ma wa は e ga が che cosa sono?
La risposta brevissima e incompletissima è:
は (wa) è la particella che indica l'argomento e が (ga) è la particella che indica il soggetto.
Poi, se volete la risposta lunga, c'è chi ci ha speso quintali di inchiostro e di bit.3
Abbiamo anche imparato a dire
"anch'io" - Watashi mo (私も)
e a esprimere la nostra congiunzione "e" con "to" (と)
Esempio: parlo italiano e inglese.
Domanda: parli giapponese?
| Traslitterazione | Furabio-san | wa | nihongo | ga | dekimasu | ka |
| Kana | フラビオさん | は | にほんご | が | できます | か |
| Kanji | 日本語 | 出来ます | ||||
| Significato | Signor Flavio | giapponese | puoi | ? |
Risposta breve: sì, lo parlo
| Traslitterazione | hai | dekimasu | |
| Kana | はい | できます | |
| Kanji1 | |||
| Significato | sì | posso |
Risposta breve: sì, lo parlo poco
| Traslitterazione | hai | sukoshi | dekimasu | |
| Kana | はい | すこし | できます | |
| Kanji1 | 少し | |||
| Significato | sì | poco | posso |
Risposta negativa breve: no, non lo parlo
| Traslitterazione | iie | dekimasen | |
| Kana | いいえ | できません | |
| Kanji1 | |||
| Significato | no | non posso |
Risposta lunga: parlo giapponese
| Traslitterazione | Watashi | wa | nihongo | ga | dekimasu | |
| Kana | わたし | は2 | にほんご | が | できます | |
| Kanji | 私 | 日本語 | 出来ます | |||
| Significato | io | giapponese | posso |
Risposta negativa lunga: non parlo giapponese
| Traslitterazione | Watashi | wa | nihongo | ga | dekimasen | |
| Kana | わたし | は | にほんご | が | できません | |
| Kanji | 私 | 日本語 | 出来ますせん | |||
| Significato | io | giapponese | non posso |
Domanda: che lingue parli ?
| Traslitterazione | Furabio-san | wa | nanigo | ga | dekimasu | ka |
| Kana | フラビオさん | は | なにご | が | できます | か |
| Kanji | 何語 | 出来ます | ||||
| Significato | Signor Flavio | che lingua | puoi | ? |
A questo punto non si può fare a meno di chiedersi: ma wa は e ga が che cosa sono?
La risposta brevissima e incompletissima è:
は (wa) è la particella che indica l'argomento e が (ga) è la particella che indica il soggetto.
Poi, se volete la risposta lunga, c'è chi ci ha speso quintali di inchiostro e di bit.3
Abbiamo anche imparato a dire
"anch'io" - Watashi mo (私も)
e a esprimere la nostra congiunzione "e" con "to" (と)
Esempio: parlo italiano e inglese.
| Traslitterazione | itariago | to | ego | dekimasu | ||
| Kana | イタリア語 | と | えいご | できます | ||
| Kanji | 伊語 | 英語 | 出来ます | |||
| Significato | italiano | e | inglese | posso |
...continua...
Risorse utili
Convertitore Alfabeto latino <-> Hiragana/Katakana->
Nomi dei paesi in Kanji e Katakana
Differenza tra wa e ga: in italiano e in inglese.
Note
2 Visto che il soggetto watashi (io) generalmente si omette cercherò di ometterlo anch'io.
3 In italiano: は vs. が, l’eterno duello.
In inglese: Particles: the difference between WA and GA.
Con tanto di schemini.
|
|



Nessun commento:
Posta un commento