Dopo aver visitato le rovine di Cherson (Χερσόνησος, Херсонес) raggiungiamo la città: Sebastopoli.
Nonostante si trovi in Ucraina, la Crimea è a maggioranza russa. Sin dai tempi degli Zar ha ospitato diverse basi della Flotta Russa del Mar Nero e le ospita tuttora.
La Flotta del Mar Nero è quella componente della Marina Russa che opera nel Mar Nero. Pare che nel 1992, l'Ucraina aprì una crisi chiedendo alla Russia la consegna di tutte le navi della Flotta del Mar Nero dislocate in Crimea. In seguito però, nel 1997, le due parti raggiunsero un accordo.
Il quartier generale della Flotta del Mar Nero si trova quindi ancora attualmente a Sebastopoli che pare sia l'unica città al mondo ad essere sede di due distinte marine militari. Attualmente è comunque in costruzione una nuova base navale a Novorossijsk (Новоросси'йск) in Russia.
Tre eventi hanno profondamente segnato la memoria e la storia di Sebastopoli: la fondazione nel 1783 da parte dell'ammiraglio Thomas Mackenzie, poco dopo l'annessione della Crimea alla Russia; l'assedio (1854–1855) ad opera dei britannici, dei francesi, dei turchi e dei piemontesi durante la famigerata Guerra di Crimea; e l'assedio e il terribile bombardamento (1941–1942) ad opera delle truppe tedesche.
In particolare questo ultimo assedio durò 250 giorni. Sebastopoli cadde nel luglio del 1942.
La città fu quindi liberata dall'Armata Rossa il 9 maggio del 1944 e l'anno successivo venne fregiata del titolo di città eroica.
L'aneddoto che si racconta su Sebastopoli vuole che Churchill, dopo la conferenza di Yalta volessi rendersi conto del livello di distruzione che aveva provocato la guerra alle città sovietiche. Fu quindi condotto a Sebastopoli.Quando Churchill vide la città rasa al suolo disse che ci sarebbero voluti almeno 50 anni per ricostruirla.
Stalin prese l'affermazione come una sfida e rispose: la ricostruiremo in 5 anni. E così fu.
architettura stalinista. Una sorta di neoclassico con evidenti influenze staliniste.
2 commenti:
halloooooo Ancora in giro per il mondo????
Ciao Donna Cannone!
Il 10 settembre sì, eravamo lì. Ora siamo qui ;-)
Tenete duro. Questa è la penultima giornata: l'11 settembre abbiamo preso l'aereo per tornare nella patria d'adozione.
Posta un commento